logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
Riconciliazione
 

La confessione di papa Francesco

28/03/2014  Jorge Mario Bergoglio dà l'esempio e si confessa per primo durante la celebrazione d'apertura della Giornata del perdono.

Il primo ad essere visibilmente sorpreso è stato il cerimoniere, monsignor Guido Marini. Aveva accompagnato il papa fin al confessionale a lui riservato. Tutto pronto: la fila di fedeli in attesa del proprio turno, il giusto clima di raccoglimento, i canti di sottofondo, altri 61 preti pronti ad amministrare il sacramento della Riconciliazione. Ma Jorge Mario Bergoglio ha deciso altrimenti. E ha puntato deciso un altro confessionale, inginocchiandosi faccia a faccia di fronte a un sacerdote. Il Papa ha dato l'esempio confessandosi lui per primo.

In diretta Tv ha voluto ribadire quanto predica da sempre.  Siamo peccatori.  Anche il Papa lo è. Ma Dio è più grande del peccato. Il Signore fa nuove tutte le cose. Non è retorica. E' una realtà. Perchè dia frutti ci vuole l'umiltà dell'uomo e della donna: riconoscere le proprie fragilità, ammettere limiti ed errori spalanca la porta del cuore.  Solo così la Grazia può redimere e salvare. Siamo un intreccio di grandezza e povertà. Quel Papa in ginocchio davanti al confessore ha svelato la vocazione all'infinito che noi, impasto di polvere, portiamo iscritta nel cuore.

Multimedia
Papa Francesco si confessa nella basilica di San Pietro
Correlati
I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo