logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
Risponde il teologo
 

La confessione è un'invenzione del Papa?

17/01/2016  Gesù, nei Vangeli, non ha istituito esplicitamente il sacramento della riconciliazione. Ma ha dato un compito molto preciso alla Chiesa: comunicare il perdono e riconciliare con Dio.

È vero che l’intermediazione del sacerdote nella Confessione non viene da Gesù, ma fu introdotta pochi secoli fa dal Vaticano?

Francesco M.

Gesù non ha strutturato il rituale per celebrare il pentimento e il perdono dei peccati. Si è limitato ad affermare la necessità del sincero pentimento e della conversione, cioè dell’emendamento della propria vita. Ma è certo che Gesù ha affidato alla Chiesa, nella persona dei suoi apostoli, la missione di comunicare il perdono e ristabilire la piena riconciliazione con Dio che si rende visibile nella comunione ecclesiale.

Nel corso dei secoli il rituale ha subito diversi cambiamenti secondo le esigenze del momento, ma fin dall’inizio mai è mancata la mediazione ministeriale della Chiesa. Il sincero pentimento, cioè l’autentica conversione, è più importante della confessione... Dio vede nel cuore e non ha bisogno dei sacramenti, ma noi sì, perché l’incontro con Dio passa attraverso le realtà umane.

I vostri commenti
20

Stai visualizzando  dei 20 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo