Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
PREGHIERA
 

La Coroncina alla Divina Misericordia: cos'è, come si prega

07/04/2023  Trae origine dalle parole dette da Gesù alla religiosa polacca suor Faustina Kowalska nel 1935: «La mia misericordia avvolgerà in vita e specialmente nell'ora della morte le anime che la reciteranno»

E' frutto di una promessa fatta da Gesù a suor Faustina Kowalsk nel settembre 1935: «Concederò grazie senza numero a chi reciterà questa corona. Se recitata accanto a un morente non sarò giusto giudice ma Salvatore». La coronicina della Divina misericordia si recita utilizzando una normale corona del rosario. Si inizia recitando, dopo il segno della Croce, un Padre Nostro, un Ave Maria e il Credo.

Dopo i grani del Padre Nostro si recitano le seguenti parole: «Eterno Padre, Ti offro il corpo e il sangue, l’anima e la divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Signore nostro Gesù Cristo in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero».

Dopo ogni grano dell'Ave Maria, decina dopo decina, si recitano le seguenti parole: «Per la Sua dolorosa dolorosa Passione abbi misericordia di noi e del mondo intero».

Alla fine si ripete per tre volte: «Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero».

Meglio recitare la preghiera all'ora della morte in Croce del Signore, le 15 di ogni giorno. Soprattutto il venerdì. «La mia misericordia avvolgerà in vita e specialmente nell'ora della morte le anime che reciteranno questa coroncina», confidò Gesù a suor Faustina Kowalska (Głogowiec, Polonia, 25 agosto 1905 - Craccovia, Polonia, 5 ottobre 1938) batificata prima (1993) e canonizzata poi (2000) da papa Giovanni Paolo II.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo