Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 03 novembre 2024
 
 

«La crisi ecologica è anche una crisi spirituale»

11/06/2015  Lo ha detto Nicolas Hulot, giornalista e scrittore francese, intervenendo con il cardinale Gianfranco Ravasi a una sessione del Cortile dei gentili appositamente organizzata in occasione della giornata dedicata alla presenza della Santa Sede.

La provocazione – com'è tradizione per il Cortile dei Gentili – arriva, sorprendentemente, proprio da un laico. Nicolas Hulot, giornalista e scrittore francese, da diversi decenni in prima linea nei dibattiti sull’ecologia, membro del Comitato che ha l'incarico di preparare la conferenza Onu sui cambiamenti climatici del prossimo dicembre a Parigi, lo dice chiaramente: «La crisi ecologica e ambientale che stiamo vivendo è anche una crisi spirituale e antropologica. Non possiamo lasciare i temi dei cambiamenti climatici e dalla custodia del pianeta solo agli scienziati e agli economisti. Non ce lo possiamo permettere. Ci vogliono le religioni. E la Chiesa cattolica è maestra su questo. Serve una condivisione degli intenti tra credenti e non credenti e ridefinire gli obiettivi della tecnologia».

Per il National Day della Santa Sede all'Expo il cardinale Ravasi – che nel suo intervento parte proprio dalla mano tesa offerta da Hulot – ha voluto organizzare un'edizione speciale del “Cortile” per discutere dei volti della terra. A moderare è Monica Maggioni direttore di Rainnews24. Si cita San Francesco e quel “Laudato si'” che dà anche il titolo alla prossima enciclica del Papa sull'ambiente. Il tema del dibattito sta in una domanda: la Terra è spazio da occupare o possibilità per camminare insieme? Dalla risposta a questo interrogativo dipende il futuro del mondo: la fame dei popoli, il dramma delle migrazioni, i conflitti legati all'acqua, il giusto utilizzo delle risorse naturali. Negli ultimi decenni, ricorda Hulot, «circa 4 milioni di ettari sono stati desertificati e resi improduttivi. Da qui al 2050 se ci mettiamo insieme possiamo scongiurare una desertificazione ulteriore e la distruzione del pianeta». Ma non bastano azioni, che pure sono già in atto, ma un cambio di prospettiva e di mentalità. Che interpella tutti: le religioni, la politica, le società, i singoli. Lo ricorda il cardinale Scola: «Non è un caso che tutti i Papi, da Paolo VI in poi, hanno sottolineato che l'autentica ecologia è integrale: umana e ambientale».

Il “Cortile” è aperto da Giuliano Amato, che nel suo intervento coniuga utopia e realtà concreta: «Non basta», avverte, «essere buoni. Si deve anche essere capaci di organizzare la vita collettiva e individuale perché siamo tutti componenti di un'unica famiglia umana». Poi aggiunge: «C'è un filosofo che in Italia ripete continuamente che vincerà la tecnica. Ma tutto ciò che è tecnicamente fattibile non significa che può essere fatto. Ne va della salvezza stessa dell'uomo e del pianeta». Nicolas Hulot ha ritmo, non cede al pessimismo o allo sconforto, non disegna scenari millenaristici: «Da 25 anni siamo in nuova era geologica. Ora è il turno dell'antropocene, l'era dell'umanita», spiega, «questo è un momento decisivo: l'umanità può risvegliarsi e capire o cedere alla tentazione della distruzione». Ravasi invita a riscoprire il volto dell'uomo «come “economo della natura”, ossia capace di governare la casa comune del mondo che va custodita e non distrutta. È il sendo dell'invito di Dio all'uomo che in Genesi lo invita a “coltivare e custodire il giardino”».

L'ultimo pensiero è per la Conferenza Onu sul clima di Parigi che non può, rimarca Monica Maggioni, risolversi con un nulla di fatto. «Dobbiamo limitare l'aumento della temperatura globale di 2 gradi: rinunciare a energie fossili e fare accordi vincolanti con i Paesi», dice Hulot.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo