Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Il Teologo
 

La crocifissione, perché spettacolo e non dramma?

21/07/2022  Perché quando si parla della Crocifissione di Cristo si utilizza il termine "spettacolo" piuttosto che quello di "dramma" che mi sembra molto più consono alla situazione?

Leggendo il Vangelo della passione di Gesù nel commento di Luca al capitolo 23, mi lascia perplesso l’espressione “spettacolo” del versetto 48. Non si è mai pensato di sostituirla con la parola “dramma”, che mi sembra più consona all’evento che si sta consumando?

ALDO PIROLA

In quel passo di Luca, che si trova subito dopo la morte di Gesù e la confessione di fede del centurione, leggiamo la frase: «Anche tutti quelli che erano convenuti per assistere allo spettacolo…» (Luca 23,48a). In greco c’è effettivamente la parola “theoria”, dal verbo “theorein” (che compare nella seconda parte della frase). Esso esprime un vedere-contemplare con interesse, come quando si assiste a uno spettacolo (dal latino “spectare”, contemplare).

L’evangelista intende così presentare la folla come spettatrice commossa, che prende coscienza dell’ingiustizia commessa e della propria responsabilità: «Avevano contemplato quanto era accaduto, se ne tornavano battendosi il petto» (23,48b). Tale “spettacolo” spinge la gente a mostrare segni di pentimento e a desiderare di cambiare vita. Intento dell’evangelista è indicare gli effetti e i frutti che ci si attende dai cristiani, che nella celebrazione rivivono il mistero pasquale (“lo spettacolo” della redenzione).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo