Una foto di Domon Ken, in mostra al Muaseo dell'Ara Pacis di Roma da giugno.
Il
Giappone incontra l'Italia. Lo fa con la bellezza e la raffinatezza
della sua arte, del suo cinema, del suo teatro, della sua letteratura
e del suo cibo. In occasione del 150° anniversario delle
relazioni diplomatiche fra Giappone e Italia (il Trattato di
Amicizia e Commercio risale al 25 agosto 1866) nel corso del 2016
mostre ed eventi dedicati al Giappone si svolgeranno nelle principali
città italiane.
Al
di là delle ottime relazioni fra i due Paesi (i primi ministri Abe e
Renzi hanno già avuto 5 incontri bilaterali), la passione degli
italiani per il Giappone è crescente. “Per noi giapponesi è stata
una bella sorpresa vedere le file del pubblico, con tempi di attesa
anche di 9 ore, davanti al padiglione del Giappone all'Expo di
Milano. Siamo fieri di aver contribuito al successo di quella grande
manifestazione”, dice l'ambasciatore del Giappone in Italia,
Kazuyoshi Umemoto. Nel 2015, inoltre, per la prima volta i
turisti italiani in Giappone hanno superato i 100 mila.
A
questo interesse degli italiani il Giappone viene incontro proponendo
mostre di altissimo livello. Da settembre al Palazzo Reale di Milano,
organizzata dal Comune e da MondomostreSkira, verrà presentata una
straordinaria collezione di 200 xilografie policrome e libri
illustrati firmati da grandi artisti come Hokusai, Hiroshige
e Utamaro. Fra le opere in arrivo dall'Honolulu Museum of
Art ci sono capolavori come la Grande onda e le Trentasei
vedute del Monte Fuji di Hokusai.
Da
giugno a settembre all'Ara Pacis di Roma saranno esposte le
bellissime fotografie di Demon Ken, maestro del Realismo
giapponese. Sempre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, fra luglio e
settembre si potranno ammirare i capolavori della scultura buddhista.
Il 5 febbraio apre all'Istituto Giapponese di Cultura di Roma una
mostra che mette a confronto gli schizzi del maestro Hokusai con la
migliore produzione del fumetto manga contemporaneo.
A
settembre uno spettacolo del suggestivo teatro Noh sarà in scena
prima a Roma, poi a Firenze, Vicenza (Teatro Olimpico) e Venezia.
Previsto anche un concerto dell'Orchestra femminile di strumenti
musicali Sakura. Sono in programma anche rassegne cinematografiche,
eventi sportivi (tornei di kendo e altre arti marziali), degustazioni
di cibo, workshop, occasioni speciali come una illuminazione
speciale per il Colosseo, prevista a maggio, realizzata da due
artiste, madre e figlia, di fama internazionale. . Gli eventi in
agenda sono oltre 80, ma se ne aggiungeranno altri nel corso
dell'anno. Tante occasioni, quindi, per conoscere e apprezzare
quello “Stile Giappone” celebrato in un bellissimo saggio di Gian
Carlo Calza, pubblicato alcuni anni fa da Einaudi.