Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

La famiglia in Basilicata

17/05/2012  Una ricerca del Centro Internazionale Studi Famiglia

Le famiglie lucane hanno fiducia in se stesse, sono coese e sanno di essere risorsa insostituibile sia per le singole persone che per la comunità sociale in cui vivono. Contemporaneamente però la complessità e l’incertezza della situazione attuale espongono la famiglia, nella sua normale quotidianità, a sfide e minacce che rischiano di renderla eccessivamente fragile. E' quanto emerge dal Rapporto di ricerca del Cisf-Centro Internazionale Studi Famiglia, ricerca promossa dalla Consulta regionale per la Famiglia, Regione Basilicata e presentata questa settimana. La famiglia lucana si vede messa sotto pressione di molteplici compiti familiari che devono convivere con fattori economici e sociali “stressanti”. Le difficoltà riguardano il lavoro - o l’assenza del lavoro - e le conseguenze in entrambi i casi per la gestione quotidiana della famiglia. Nodi difficili anche il problema della casa, del reddito, della lontananza dei servizi.

«Ciò che chiedono le famiglie lucane, o le coppie in procinto di sposarsi, riguarda soprattutto i servizi di accompagnamento nei loro compiti, in particolare in quelli educativi o che migliorino la qualità della vita in generale e diano la possibilità di avere tempo per la cura delle relazioni», si legge significativamente nella relazione.



Alcuni dati che indicano la solidità della famiglia lucana:

Le convivenze sfiorano appena il 0, 3 %, la Basificata è la regione che conosce la più alta percentuale di famiglie con più di tre figli (18, 3 %).

L’età al momento del matrimonio è salita come nel resto d’Italia a poco più di 33 anni per i maschi e a poco meno di 30 anni per le donne e per il 94,8% delle persone si tratta del primo matrimonio, percentuale molto più alta che non la media nazionale che è del 85, 7%.

Anche i dati riguardante le separazioni distinguono la Basilicata dal resto del paese: si separa 1,2 coppia su mille mentre il dato  a livello nazionale è 3, 4 su mille coppie. 


Il Rapporto di ricerca può essere richiesto presso la Regione Basilicata.


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo