Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 09 settembre 2024
 
 

La famiglia? Un'esperienza che nasce prima dello Stato

21/09/2015  Privilegiando le unioni fondate su un’istituzione giuridica e regolate da un codice i Costituenti hanno voluto creare una piattaforma ideale dove potessero crescere gli eventuali figli

Alberto Gambino, 48 anni, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università Europea  di Roma
Alberto Gambino, 48 anni, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università Europea di Roma

«Viviamo una vera e propria schizofrenia: tutti applaudono per il divorzio breve e nello stesso tempo coloro che vivono liberi in coppia vogliono invece sposarsi ed entrare nell’unico istituto giuridico che prevede veri e propri vincoli».Con molta ironia Alberto Gambino, 48 anni, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università Europea e autore del volume Matrimonio,famiglia e legge naturale, spiega il paradosso in cui stiamo vivendo. C’è, in tal senso, molta confusione. Il professore l’affronta nel suo testo con chiarezza e lucidità.Cosa sia la famiglia secondo la Costituzione italiana non è un tema di dubbia interpretazione: «La defiˆnizione è molto chiara, è “una società naturale fondata sul matrimonio” e defiˆnendola società naturale i Costituenti volevano sottolineare che la famiglia preesiste allo Stato. È un’esperienza millenaria che nasce prima della Repubblica.

Aggiungendo che è fondata sul matrimonio dicono che per il nostro ordinamento sono rilevanti le famiglie fondate su un istituto giuridico e regolate da un codice civile». Una famiglia si crea però per amore, cosa che non segue regole e codici.Tuttavia è importante che venga regolata.Come spiegarlo a chi crede ilcontrario? «La famiglia è tutelata giuridicamenteper due aspetti. Per creare un vincolo tendenzialmente stabile e perché tale stabilità sia la piattaforma ideale per avere dei fiˆgli». Con il matrimonio i coniugi amandosi, scelgono anche di coabitare, di assistersi, di collaborare e di non minare l’ unione con infedeltà o allontanamenti. «Per questo», spiega, «è un modello giuridico ideale per far crescere eventuali ˆfigli. Si privilegia il matrimonio tra uomo e donna perché possono procreare».

Resta il tema dei diritti individuali di cui oggi tutti parlano? «Oltre a quelli legati ai bisogni di un individuo ci sono quelli relativi all’affiˆdamento che egli fa verso una persona. Se si convive, si fa affiˆdamento che l’altro si occupi di noi. Quando la convivenza fiˆnisce per chi resta solo scompare questa certezza». Con il matrimonio ci sono ripercussioni giuridiche legate all’assegno di mantenimento o divorzio. Ma se non c’è questo istituto? «C’è comunque un diritto che nasce dall’aver vissuto assieme», spiega. «Tanta giurisprudenza dice che se muore uno dei due conviventi l’altro può continuare a vivere nello stesso appartamento. Con il riconoscimento di tali diritti individuali si possono già coprire al 90 per cento tutte le situazioni che vengono reclamate dalle coppie omosessuali: assistenza ospedaliera, carcere, rapporti di lavoro, abitazione».

Alcuni direbbero che rimangono fuori l’adozione dei ˆfigli e la previdenza. «Con la pensione di reversibilità lo Stato ha fatto una scommessa: ha detto “questo è il modello su cui voglio investire” ritenendo che una coppia, che ha avuto il coraggio di essere istituzionalizzata ed è funzionale alla prole, merita di essere supportata quando uno dei due coniugi non c’è più. E poi il problema della reversibilità al convivente nelle coppie di fatto», suggerisce Alberto Gambino, «si può comunque superare con le pensioni integrative e private di cui si può stabilire liberamente il benefiˆciario». Per l’adozione resta un fatto certo: il modello per adottare è il matrimonio tra un uomo e una donna perché solo loro possono procreare.

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo