Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

La fede secondo Papa Francesco

18/11/2013  Evangelii gaudium, ovvero "La gioia del Vangelo": è il titolo del documento firmato dal Pontefice che verrà consegnato domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re, al termine dell'Anno della fede a 36 persone in rappresentanza di tutti i continenti

S'intitola Evangelii gaudium, ovvero La gioia del Vangelo,  l’Esortazione apostolica che il Papa consegnerà domenica prossima 24 novembre, solennità di Cristo Re, in piazza San Pietro a 36 rappresentanti di tutta la Chiesa cattolica, di 18 Paesi provenienti dai cinque continenti.

Ci saranno un vescovo, un sacerdote e un diacono, religiosi e suore, un seminarista, una novizia, una famiglia, un non vedente a cui il testo sarà dato in forma di audio-libro su un cd, giovani di associazioni e movimenti, due giornalisti e di artisti, uno scultore giapponese e una pittrice polacca. Il testo tuttavia si conoscerà solo martedì prossimo quando verrà presentato ai giornalisti nella Sala Stampa Vaticana. Si chiude così l’Anno della Fede, voluto e aperto l’anno scorso da Benedetto XVI.

L’Esortazione sarà un documento molto ampio, con una struttura inedita, molto diverso dalle Esortazioni post-sinodali pubblicate nel passato. Farà riferimento ai risultati del Sinodo sulla nuova evangelizzazione del 2012, ma papa Francesco lo allargherà all’”evangelizzazione in genere”. Lo aveva detto lui stesso il 13 giugno, parlando a braccio ai membri del Consiglio ordinario del Sinodo dei vescovi. In quella occasione aveva annunciato che ci avrebbe lavorato durante l’estate. E così ha fatto. Il testo dovrebbe essere molto ampio, una sorta di sintesi di otto mesi di pontificato con le linee guida per il futuro della Chiesa.

L’annuncio del documento è stato dato lunedì mattina dal vescovo Rino Fisichella nella conferenza stampa di chiusura dell’Anno della fede. Il testo verrà consegnato durante la messa che chiude l’evento. Fisichella ha detto che "si tratta di un impegno che la Chiesa è chiamata ad assumere": "L’Esortazione diventa una missione che viene affidata ad ogni battezzato per farsi evangelizzatore". Il vescovo, che è presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova evangelizzazione, ha precisato che sono stati 8 milioni i pellegrini si sono recati a pregare sulla tomba di San Pietro in Vaticano.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo