Prima la benedizione delle candele, in quella che è comunemente chiamata la festa della candelora, quella della presentazione di Gesù al tempio. Nella basilica di San Pietro papa Francesco celebra la messa per la giornata della vita consacrata. «La festa della Presentazione di Gesù al Tempio è chiamata anche la festa dell’incontro», spiega il Papa. «L’incontro tra Gesù e il suo popolo; quando Maria e Giuseppe portarono il loro bambino al Tempio di Gerusalemme, avvenne il primo incontro tra Gesù e il suo popolo, rappresentato dai due anziani Simeone e Anna. Quello fu anche un incontro all’interno della storia del popolo, un incontro tra i giovani e gli anziani: i giovani erano Maria e Giuseppe, con il loro neonato; e gli anziani erano Simeon ee Anna, due personaggi che frequentavano sempre il Tempio».
Maria e Giuseppe, e l'evangelista lo sottolinea quattro volte, volevano fare quello che era previsto nella legge. Per questo l'incontro al Tempio è anche un incontro tra giovani e anziani, tra osservanza e profezia. «Che cosa dice san Luca degli anziani? Sottolinea che erano guidati dallo Spirito Santo. Di Simeone afferma che era un uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione di Israele, e che "lo Spirito Santo era su di lui"; dice che "lo Spirito Santo gli aveva preannunciato" che prima di morire avrebbe visto il Cristo, il Messia ; e infine che si recò al Tempio «mosso dallo Spirito". Di Anna poi dice che era una "profetessa", cioè ispirata da Dio. Insomma, questidue anziani sono pieni di vita! Sono pieni di vita perché animati dallo Spirito Santo, docili alla sua azione, sensibili ai suoi richiami… Ed ecco l’incontro tra la santa Famiglia e questi due rappresentanti del popolo santo di Dio. Al centro c’è Gesù. E’ Lui che muove tutto, che attira gli uni e gli altri al Tempio, che è la casa di suo Padre. E’ un incontro tra i giovani pieni di gioia nell’osservare la Legge del Signore e gli anziani pieni di gioia per l’azione dello Spirito Santo. E’ un singolare incontro tra osservanza e profezia, dove i giovani sono gli osservanti e gli anziani sono i profetici! Oggi sembr che l'immagine sia diversa. In realtà, se riflettiamo bene, l’osservanza della Legge è animata dallo stesso Spirito, e la profezia si muove nella strada tracciata dalla Legge. Chi più di Maria è piena di Spirito Santo? Chi più di lei è docile alla sua azione?».
Ed è all luce di questa immagine che il Papa parla anche della vita consacrata, «un incontro con Cristo: è Lui che viene a noi, portato da Maria e Giuseppe, e siamo noi che andiamo verso di Lui, guidati dallo Spirito Santo. Ma al centro c’è Lui. Lui muove tutto, Lui ci attira al Tempio, alla Chiesa, dove possiamo incontrarlo, riconoscerlo, accoglierlo, abbracciarlo. Gesù ci viene incontro nella Chiesa attraverso il carisma fondazionale di un Istituto». Anche nella vita consacrata si vive l’incontro tra i giovani e gli anziani, tra osservanza e profezia. Non vediamole come due realtà contrapposte! Lasciamo piuttosto che lo Spirito Santo le animi entrambe, e il segno di questo è la gioia: la gioia di osservare, di camminare in una regola di vita; e la gioia di essere guidati dallo Spirito, mai rigidi, mai chiusi, sempre aperti allavoce di Dio che parla, che apre, che conduce... che ci invita ad andare verso l'orizzonte. Fa bene agli anziani comunicare la saggezza ai giovani; e fa bene ai giovani raccogliere questo patrimonio di esperienza e di saggezza, e portarlo avanti, non per custodirlo in un museo, per portarlo avanti, con le sfide che la vita ci dà, per il bene delle rispettive famiglie religiose e di tutta la Chiesa».