«La Giornata mondiale della Gioventù di Cracovia sarà un vero e proprio Giubileo dei giovani a livello mondiale». Parola del cardinale Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, che ha scritto un messaggio ad un anno dalla Gmg di Cracovia, la seconda in Polonia dopo quella del 1991 celebrata a Częstochowa. A Cracovia, sottolinea il porporato, «i giovani saranno chiamati a riflettere sul tema della “misericordia come un ideale di vita e come criterio di credibilità per la nostra fede”».
Da Cracovia, soggiunge, «dovrà diffondersi nel mondo intero il messaggio, carico di speranza, dell’amore misericordioso di Dio per ogni uomo della terra». Centro spirituale di questo Giubileo dei Giovani, scrive il card. Rylko, «sarà il Santuario della Divina Misericordia e di Santa Faustina Kowalska, Apostola della Divina Misericordia, inaugurato da San Giovanni Paolo II nel 2002».
Il Papa varcherà la Porta Santa con un gruppo di giovani
Nel Santuario, evidenzia, «sarà
allestito anche un grande “Centro della misericordia” con numerosi
confessionali dove i giovani avranno la possibilità di accostarsi al sacramento
della riconciliazione in diverse lingue».
Anche nella Gmg di Cracovia, nel luogo del grande raduno conclusivo dei
giovani denominato Campus Misericordiae, informa il
porporato polacco, «sarà
allestita una simbolica Porta Santa, quale segno visibile del carattere
giubilare dell’evento».
Francesco, accompagnato da alcuni giovani, varcherà questa Porta all’inizio
della Veglia di preghiera di sabato 30 luglio, veglia che culminerà con
l’adorazione eucaristica. Infine, domenica 31 luglio, dopo la celebrazione dell’Eucaristia,
il Papa consegnerà a cinque coppie di giovani dei cinque continenti delle
lampade accese, simbolo del fuoco della misericordia portato da Cristo, e invierà
i giovani in tutto il mondo come testimoni e missionari della Divina
Misericordia.
Dopo il Papa, già 45mila iscritti
Intanto, a neanche 24 ore dal “clic” di papa Francesco all’Angelus di domenica, sono già 240 i «macro-gruppi» che hanno avviato la pratica di iscrizione alla Gmg polacca. Nel dettaglio - spiegano all'Osservatore Romano i gestori del portale dedicato - si tratta di circa 45 mila persone e 300 volontari. È iniziato così, con un grande entusiasmo, il conto alla rovescia.
Fra un anno esatto - dal 26 al 31 luglio 2016 – i ragazzi si raduneranno a Cracovia per la trentunesima Gmg nella terra di San Giovanni Paolo II, l’inventore di questi incontri. «Celebrata durante l'Anno della Misericordia»,ha detto il Papa, «questa Giornata sarà, in certo senso, un giubileo della gioventù, chiamata a riflettere sul tema “Beati i misericordiosi, perchè troveranno misericordia” (Mt 5,7)», Poi ha aggiunto: «Invito i giovani di tutto il mondo a vivere questo pellegrinaggio sia recandosi a Cracovia, sia partecipando a questo momento di grazia nelle proprie comunità».