Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

La Harley del Papa per la mensa Caritas

12/10/2013  Nell'anniversario della morte di don Luigi Di Liegro la Caritas comincia la ristrutturazione della mensa e dell'ostello di via Marsala, a Roma. Un contributo arriva anche da papa Francesco che mette all'asta la moto che gli hanno regalato

«Una città in cui anche un uomo solo soffre meno è una città migliore», diceva don Luigi Di Liegro, direttore storico della Caritas di Roma. Una frase che la Caritas ripropone proprio nell'anniversario della sua morte, avvenuta il 12 ottobre di 16 anni fa, per dare il via ai lavori di ristrutturazione di una delle opere fortemente volute da don Luigi: l'ostello di via Marsala, alla stazione Termini, con il servizio mensa. Alla ricostruzione, il cui progetto è stato presentato stamattina nella sala della protomoteca in Campidoglio, ha voluto partecipare anche papa Francesco con il ricavato della messa all'asta della moto Harley Davidson che gli era stata regalata dall'azienda americana in occasione del 110° anniversario della casa motociclistica. «Un dono prezioso che, ancora una volta, ci rende felici nel sentire la vicinanza del nostro vescovo ai poveri della Chiesa di Roma. Di questo siamo profondamente grati a papa Francesco», ha commentato il direttore della Caritas di Roma, monsignor Enrico Feroci.
«A nome di tutti loro coloro che beneficeranno di quest’opera di accoglienza e di solidarietà» monsignor Feroci ha ringraziato il Papa assicurando che «i poveri, con i quali celebro la Santa Messa ogni domenica, continueranno a sostenere con la preghiera il prezioso lavoro che sta facendo nella vigna del Signore».  
Il nuovo ostello  è uno degli 11 interventi previsti nell'ambito del progetto di solidarietà nazionale "Un cuore in stazione" ideato nel 2008 da Enel Cuore Onlus e da Ferrovie dello Stato Italiane che hanno, fin dal 1987, messo a disposizione l'immobile dove è stata aperta la struttura. L'ostello e la mensa offrono servizi a circa mille persone ogni giorno. Si calcola che in questi anni ci siano stati oltre  oltre 63.000 pernottamenti. Oltre al pernottamento, alla doccia, al pasto e al cambio dei vestiti, anche sempre persone disposte ad ascoltare.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo