Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
obesity day
 

La lettera di Barbara: «L’obesità? Un mostro che divora fisico e cervello»

11/10/2019  In occasione della giornata nazionale di sensibilizzazione alla malattia, pubblichiamo la lettera di Barbara che da una vita lotta col peso. «Si vede una persona obesa e si tende a giudicarla come incosciente perché non capace di smettere di mangiare. Ma l’obesità è una malattia».

Sono una ex “ragazza” di 48 anni  che avrebbe piacere di raccontare la sua piccola storia,  non tanto per spirito di protagonismo, anche se un pochino non guasta mai nella vita, quanto per cercare di dare una mano a chi come me vive quotidianamente con il macigno dei complessi perché “diversa” perché obesa.

L’obesità una complessa malattia, soprattutto della testa,  che purtroppo non viene considerata tale dalla maggior parte della gente.

Si vede per strada una ragazza anoressica e ci si angoscia, ci si chiede che problemi possa avere per essersi ridotta così, al contrario si vede una persona obesa e si tende a giudicarla come incosciente perché non capace di smettere di mangiare... Tanto non è difficile  basta tenere chiusa la bocca.

Certo se fosse così facile non ci ridurremmo a pesare 108 chili (questo era il mio peso) per 1,57 cm o 130 o 200, saremmo tutti belli magri e scattanti.

L’obesità è un mostro che ti divora il fisico e il cervello, solo chi lo è capisce cosa voglio dire.

Io è da quando sono alle elementari che lotto con il mio peso, prima ero cicciottella poi robusta poi obesa e costantemente depressa.

Più sei depressa  più mangi e quindi ingrassi e più ingrassi e più sei depressa... È il classico gatto che si morde la coda.

Il cibo diventa contemporaneamente il tuo amante segreto e il tuo peggior nemico.

Io ho fatto tutte le diete possibili ed immaginabili e sono anche riuscita più di una volta ad arrivare intorno ai 64 kg e stavo bene ma… Non ne ho mai gioito perché la mia testa mi rifletteva sempre l’immagine di quella ragazza grassa e sfigata che nessuno vuole vicino e così ho buttato sempre i sacrifici alle ortiche ed ho ripreso a mangiare ed ad ingrassare  con gli interessi.

In fondo il cibo riempiva un vuoto che io mi ero creata con i miei complessi. Un’ adolescenza reclusa in casa a piangermi addosso, mai uscita con amiche, mai una festa con i coetanei, le prime cotte, i primi baci… niente… mancanze che con l’andar del tempo si sono trasformate in voragini, che ancora oggi non ho riempito, ma sto imparando a conviverci anche grazie all’intelligenza e alla  maturità che non mi mancano e che forse sono state la mia rovina perché mi hanno portato a pensare troppo e a vivere la vita con troppa serietà.

L’obesità ti rende handicappata, non riesci a camminare, non riesci a fare le scale, non riesci a girarti nel letto, non riesci a respirare bene, non riesci a lavarti e a eseguire le normali funzioni di igiene personale, ti annienta… e quando sento la solita frase “grasso è bello” oppure “le persone grasse sono più allegre”,  mi viene voglia di spaccare il mondo o meglio la testa di chi lo dice.

Ecco io mi ero ridotta così e quindi avevo due scelte o spegnermi sopravvivendo o rinascere ed io ho scelto la seconda,  ma con quante difficoltà e quante ricadute ed ancora non sono arrivata alla fine del tunnel anche se la luce è sempre più vicina.

Grazie al centro obesi di Varese a cui inizialmente mi ero rivolta sono riuscita a mettermi in contatto con il Policlinico di Milano e iniziare il percorso per arrivare a effettuare un primo intervento di chirurgia bariatrica.

All’inizio nel 2013 poiché pesavo troppo (105kg) per sottopormi all’intervento mi era stato messo il palloncino, in sei mesi ho perso 10 kg fino ad arrivare a 95kg dopodiché sono stata sottoposta all’intervento di bendaggio gastrico dove ti inseriscono un anello all’altezza dello stomaco che poi durante i vari controlli viene stretto in modo da ridurre la bocca dello stomaco ed il passaggio del cibo. Purtroppo non sono mai riuscita ad adeguarmi a questo intervento e tra alti e bassi in tre anni ho perso 40 kg ma continuamente rimettendo finché dopo l’ennesima infiammazione dell’esofago la mia insostituibile dietologa ha deciso che fosse meglio togliere il bendaggio e procedere a effettuare il bypass gastrico.

Barbara in una foto recente
Barbara in una foto recente

Purtroppo tra la rimozione e il secondo intervento sono dovuti passare otto mesi,  infernali, in cui da 64 kg sono tornata a 108 in condizioni fisiche e psicologiche devastanti .

Nel marzo 2018 finalmente vengo operata dall’equipe di Milano della PIOX, la scelta è stata assai difficile perché si tratta di un intervento irreversibile e invasivo dove ti viene ristretto lo stomaco alla grandezza di una tazzina di caffè e baypassato un pezzo di intestino in modo da assorbire meno grassi e zuccheri.

A differenza di quel che si possa pensare con l’intervento non si risolvono i problemi della vita anzi… È da quel giorno che devi tirare fuori tutta la grinta e la determinazione che ti hanno spinta a effettuare l’intervento perché è molto più facile ingrassare che dimagrire e anche con l’aiuto della chirurgia bisogna avere la testa per non perdersi tra cibi spazzatura che riesci a ingoiare, ma che non ti permettono di dimagrire.

Io al momento ho perso 30 kg e avrei potuto fare di meglio se mi fossi impegnata di più, la mia vita da quel marzo 2018 è completamente cambiata, ora peso 79 kg e nonostante sia ancora un peso considerevole sono un'altra Barbara, riesco a camminare, a respirare, a girarmi nel letto, ma soprattutto riesco a sorridere.

Il giorno più bello della mia vita non sarà quando raggiungerò il mio peso forma, intorno ai 70 kg, ma quando ritornerò  a ridere perché mi sarò completamente accettata per quella che sono e non per come sono.

La strada è ancora lunga e complessa, ma ora ho la consapevolezza di potercela fare,  esco per strada con un semplice vestitino e non mi importa se si notano un po’ di pancia o di fondo schiena, ora non mi sento osservata e giudicata da tutti, ora mi butto nella società con più consapevolezza delle mie capacità e questo per chi ha passato una vita da reclusa è una grande conquista.

Ecco perché vorrei avere la possibilità di parlarne apertamente, quando vedo per strada una persona obesa vorrei andare a dirle “coraggio ce la possiamo fare, c’è una via d’uscita”. E purtroppo ne vedo troppe di persone obese e tutte le volte mi si stringe il cuore.

Io optai di farmi operare dopo aver visto un’intervista a Domenica In di Lorella Cuccarini a una ragazza che aveva ritrovato se stessa grazie a questa decisione.

Purtroppo i media ne parlano poco e io vorrei essere di esempio e incoraggiare chi vorrebbe farlo, ma per paura o vergogna non se la sentono e dire loro di non dimenticarsi mai  l’unione in questi casi è di grande aiuto, io ho trovato delle amiche stupende, tutte con la mia esperienza, abbiamo creato un gruppo whatsapp dal nome significativo “tutti x1, 1 x tutti” e non passa giorno che non ci si senta anche solo per un buongiorno ed ogni tre mesi un bel aperitivo tutte insieme non manca mai.

Io vorrei ingrandire questo gruppo e far assaporare a qualcun altro la gioia della rinascita, forse è un obbiettivo ambizioso, ma è il mio obbiettivo e vorrei iniziare da e con  voi.

Barbara

Multimedia
"Condividi la tua luce": i racconti di chi ha affrontato l’obesità con successo
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo