Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

La luce che ripara la plastica

05/05/2011  La nuova frontiera per il riciclo di alcuni materiali non è il calore modellante, ma il sole

Le parole d’ordine delle civiltà moderne dovrebbero essere “riciclare” e “consumare di meno”. Ma come? Per esempio creando materiali più duraturi nel tempo. I ricercatori della Case Western Reserve University hanno presentato sulla rivista Nature uno studio che ha per oggetto delle plastiche davvero singolari. Fino ad oggi, infatti, sono state create delle plastiche speciali che possono essere riparate e riutilizzate scaldando il materiale e lavorandolo meccanicamente con pressioni che spingono le molecole a trovare una nuova disposizione.
Il loro limite è sempre stato legato all’impossibilità di fornire il calore necessario alla riparazione in un’area determinata. Per migliorare l’efficienza e risparmiare energia gli studiosi sono invece stati capaci di limitare il riscaldamento a livello locale usando la luce invece del calore. In pratica, per procedere con la riparazione è necessario accendere la luce che in un futuro prossimo potrebbe derivare direttamente dal sole.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo