Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

La Luna è piena d'acqua?

15/06/2011  Un’ipotesi su rocce magmatiche potrebbe far cadere una teoria accreditata sull'origine del satellite terrestre

Che ci sia acqua sulla Luna non è certo un mistero, ma a sorprendere i geologi della Brown University (Providence, Usa) e del Carnegie Institution di Washington è la quantità. Secondo un recente studio, sembra che la Luna ospiti sotto la sua superficie una riserva di acqua pari a quella dello strato superiore della Terra. I dati sono il frutto di una ricerca condotta sulle inclusioni fuse, piccole bolle di roccia "cristallizzate" nelle rocce prodotte dalle colate laviche. Queste pietre, che non hanno subìto gli effetti delle alte temperature, sono infatti lo specchio più fedele del "cuore" della Luna.

La concentrazione di acqua stimata varia tra i 615 e i 1410 ppm (parti per milione). Una cifra cento volte superiore a quanto si fosse fino a oggi immaginato. La cautela, però, è d'obbligo: in realtà, questi dati non significano necessariamente che la Luna sia una sorta di palloncino pieno d'acqua, ma soltanto che è probabile che ci siano zone in cui è più abbondante rispetto alle previsioni. Altrimenti verrebbe a cadere la teoria più accreditata sull'origine della Luna, secondo la quale il satellite sarebbe un frammento della Terra, sbalzato lontano dal pianeta quattro miliardi di anni fa, in seguito all'impatto con un corpo spaziale di dimensioni simili a quelle di Marte. Un evento di tali proporzioni, infatti, avrebbe fatto evaporare tutta l'acqua presente sulla Luna.

Tag:
Multimedia
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
L'uomo sulla Luna, 50 anni fa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo