Numeri che testimoniano l'impegno e il genuino spirito di solidarietà dei volontari dell'Istituto oncologico romagnolo: nel 2013 solo a Forlì, infatti, gli 11 volontari addetti al servizio gratuito di accompagnamento hanno percorso 9310 chilometri per 268 visite complessive.
Un servizio di fondamentale importanza, anche dal punto di vista del benessere psicologico, per tutti quei malati, specialmente i più anziani, e i loro familiari impossibilitati a recarsi autonomamente nelle strutture di cura. "L’anno scorso per tutto il mese di agosto mi sono dovuta recare
presso l’ospedale di Ravenna", racconta una paziente assistita dal servizio, "per un totale di 30 sedute di terapia, e senza
l’aiuto dei volontari non avrei potuto recarmi presso l’Ospedale.
Inoltre, la loro compagnia e i loro sorrisi sono stati per me fonte di
serenità e di grande sollievo."
In tutta la Regione sono sono stati 42 i volontari dello IOR che, ogni giorno,
con tantissima passione, impegno ed energia hanno reso possibile questo
servizio fondamentale e totalmente gratuito. In dodici mesi, infatti, i volontari dello IOR hanno accompagnato i pazienti oncologici in 1351 visite presso i propri luoghi di cura, percorrendo, in tutta la Romagna, più di 80.000 chilometri. Sono in totale 8, invece, le autovetture IOR dedicate al servizio, che in media accompagnano 4 pazienti ogni giorno.
Piero, Sergio, Marco, Raffaele, Renzo, Paolo, Massimo, Alessandro, Ezio, Anna e Tiziano sono i nomi dei volontari IOR di Forlì, tutti sinonimo di solidarietà verso chi ha più bisogno.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.ior-forli.it