Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

La mafia raccontata da un pentito

14/10/2013  Gaspare Mutolo, braccio destro di Totò Riina, dissociatosi nel 1992, racconta cosa vuol dire vivere dentro Cosa nostra. E come si può uscirne.

«Non ho avuto paura quando mi sono messo con il sanguinario Riina mentre lo Stato si stava piegando: ho la pelle di un coccodrillo. Ammazzare, però, non potrei più».

Parola di Gaspare Mutolo, per anni braccio destro di Totò Riina
, dissociato formalmente da Cosa Nostra dal 26 giugno 1992. Gli anni delle stragi di Capaci e via D'Amelio, gli anni in cui lo Stato è messo alle corde dalla criminalità organizzata.

Nel libro di Anna Vinci, La mafia non lascia tempo (ed. Rizzoli), il numero due di Cosa nostra racconta la banalità della violenza, gli anni da ragazzino della Kalsa, quartiere popolare di Palermo, l'"onore" di lavorare - e poi rubare - per l'officina di uno dei boss. «Penso che se non fossi nato in quel mondo non sarei diventato un assassino», confessa Mutolo ad Anna Vinci.

Un libro che non fa sconti, che racconta il mondo spietato e le regole della mafia. E che svela anche complicità e collusioni. Un intero capitolo è dedicato agli insospettabili. Si apre con il racconto del mancato sequestro di Silvio Berlusconi. Avere in casa lo "stalliere" Mangano, ben conosciuto negli ambienti mafiosi fa da deterrente.

«La mia storia», racconta Mutolo, «è intrecciata con quella di tanti che sono rimasti impuniti. Basti pensare a Silvio Berlusconi. E' un uomo che ho sempre ammirato, di grande intuito, ma non posso ignorare che negli anni Settanta i nostri percorsi si sono spesso incrociati».

Mutolo racconta 19 anni di mafia, gli omicidi, le violenze, fino alla dissociazione. Racconta di Falcone e Borsellino, degli uomini che servivano quello stesso Stato «che intanto stava trattando con la gente che li avrebbe fatti ammazzare», denuncia Mutolo.

Quasi un diario, tra un percorso intimo e la storia del nostro Paese, che svela un pezzo delle trame che hanno impedito all'Italia di essere libera. Che racconta il patto tra Stato e mafia, tra mafia e massoneria, tra poteri e violenza. Ma anche l'impegno per voltare pagina di magistrati, forze dell'ordine, politici, cittadini, collaboratori di giustizia. Che spiega come si può ammazzare e vivere serenamente in famiglia, ordinare uccisioni e tornare a dormire, stare immersi nella violenza senza farsi domande. Fino al punto in cui la coscienza si incrina e si sceglie di cambiare strada. Portandosi addosso il peso del sangue, ma assaporando, finalmente, la vera libertà.

Multimedia
La mafia non lascia tempo. Il booktrailer del libro di Anna Vinci
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo