Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Maturità 2015
 

La maturità è un esame fondato sulla Resistenza

17/06/2015  Letteratura e saggio storico dedicato al grande tema fondativo della Repubblica. Il senso di una (buona) scelta, le voci di chi quella esperienza l’ha vissuta.

C’è dunque molta Resistenza nella maturità anno 2015. Italo Calvino e il suo Il sentiero dei nidi di ragno. E il tema storico dedicato agli italiani di fronte alla grande prova fondativa della Repubblica.

Prevediamo già le critiche. Ci sarà chi parlerà di passatismo. Di una scuola che guarda all’indietro.  Diciamo da subito che non siamo d’accordo con queste critiche. Perché, come dicemmo all’epoca, ha ragione Sergio Mattarella, che ha scelto le  Fosse Ardeatine come primo momento “pubblico della sua presidenza. Quel luogo e l’esperienza che ruota intorno ad essa è ancora un serbatoio di significati, simboli e  valori.

In tempi di Mafia Capitale serbare memoria per guardare al futuro non è retorica. E’ il bisogno di tornare a guardare alle cose che contano – libertà, capacità di autodeterminarsi e scegliere, generosità verso la cosa pubblica, sovranità popolare esercitata attraverso la rappresentanza parlamentare - che sembrano cose lontane e furono vissute invece da generazioni di ragazzi. Riproporre ai ragazzi di oggi quei Piccoli maestri di allora, per citare un altro dei romanzi più belli sulla Resistenza (di Luigi Meneghello), ci sembra il massimo del futuro che si possa immaginare.

Multimedia
Malala all'Onu: "La nostra voce è più forte delle armi"
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo