logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
 

La moda? È l'occhio del mondo

15/10/2012  Una rassegna organizzata dal Circolo dei lettori di Torino indaga il rapporto fra moda, cultura e società, chiamando in causa imprenditori e filosofi e proponendo lezioni di stile.

«Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci in caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo». Se lo diceva Virginia Woolf, scrittrice poco avvezza alla mondanità e alla superficialità, c'è da crederci. Al Circolo dei lettori di Torino l'hanno infatti presa sul serio e hanno organizzato la rassegna "Voce del verbo moda. Incontri di stile": ben 70 appuntamenti in programma, dal 15 al 21 ottobre, per indagare il rapporto fra la moda, la cultura e la società.

Oltre cinquanta ospiti si impegneranno in dialoghi, lezioni di stile, reading teatrali, storie d'impresa, mostre, aperitivi d'autore e itinerari fra le vetrine, coinvolgendo venti spazi della città. Stilisti, filosofi, imprenditori, scrittori accenderanno i riflettori sui protagonisti, le evoluzioni e le diverse anime della moda, per raccontare il linguaggio in cui arte e artigianato, sapere e saper fare ha dato i migliori frutti.

Indagare la moda come fenomeno culturale significa cercare nuove chiavi di comprensione del presente, aprire finestre sul nostro tempo, analizzare i rapporti fra l'individuo e la società, capire le ragioni di un'influenza in parte motivata dalla genialità dei suoi interpreti e in parte "capricciosa" ed effimera.

Il programma delle sette giornate si articola in alcune sezioni. "Le parole della moda" posa lo sguardo sui fenomeni e le tendenze che trasformano il nostro modo d'essere (Maurizio Ferraris, Giuseppe Culicchia, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Simona Segre Reinach fra i relatori). "I protagonisti della moda" propone una serie di appuntamenti  con stilisti e creativi di fama internazionale, per indagare il pensiero e la visione del mondo all'origine delle creatività. Ancora la parola ai protagonisti con "Storie di moda", testimonianze di imprenditori italiani  che hanno saputo inventare brand di portata mondiale. "Lezioni di stile" e "laboratori" pratici e dimostrativi aiuteranno i partecipanti a definire il proprio stile.

Fotografie di moda, come suggestioni capaci di alimentare l'immaginaro collettivo, saranno presentate da "Scatti d'autore". Alcuni reading teatrali faranno conoscere da vicino i grandi nomi che hanno fatto la storia della moda, a partire dalle loro spesso affascinanti biografie ("Le icone del passato"). Una serie di eventi in città punta a raccontare la moda "in presa diretta", andando cioè nelle boutique cittadine.

Per informazioni e il programma completo: www.circololettori.it

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo