Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

La mosca più antica

06/05/2011  Trovato in Massachussets un rarissimo esempio di icnofossile, cioè l’impronta di un insetto che risale a 310 milioni di anni fa

Richard J. Knecht, geologo dell’americana Tufts University ha fatto una scoperta che nel suo piccolo è davvero sensazionale. Ha infatti rilevato la traccia di una mosca che circa 310 milioni di anni si è posata nel fango in un habitat di acqua dolce del Massachusetts. Questa impronta lunga circa un centimetro e mezzo rappresenta la più antica e meglio conservata traccia fossile di un insetto che, utilizzando il linguaggio degli studiosi, prende il nome di icnofossile. È evidente che fossili derivanti dall’atterraggio di un insetto sono molto rari: bene, la traccia di questa mosca è la prima appartenente a un insetto volante. Dalla morfologia dell’animale, il professor Michael S. Engel ha avanzato l’ipotesi che si tratti di un esemplare del superordine Ephemeropterida, molto simile alle mosche moderne.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo