Per chiudere in bellezza l’anno dedicato al centenario della morte di Giacomo Puccini, Roma Tre Orchestra promuove sei appuntamenti gratuiti, in altrettante chiese della periferia di Roma, per ricordare il compositore toscano con una delle sue più celebri opere sacre.
Con il contributo di Fondazione Roma e Ministero della Cultura, dal 30 novembre al 7 dicembre R3O esegue la Messa di Gloria, composta da un giovane Giacomo Puccini nel 1880. Si tratta di una delle sue prime opere per coro, solisti e orchestra, in cui già emerge il talento melodico e drammatico che lo avrebbe reso celebre. L’opera combina il linguaggio sacro tradizionale con elementi teatrali, riflettendo il genio operistico del compositore.
Per questa speciale occasione, Roma Tre Orchestra schiera una squadra di 100 elementi: una grande formazione orchestrale diretta dal giovane Sieva Borzak, il coro International Opera Choir sotto la guida di Giovanni Mirabile, e un cast di solisti che include i tenori Charles-Isaac Denys e Artur Sadłoń, affiancati dai baritoni Luca XuHaichen e Li Zheyu.
In programma, in apertura, anche l’esecuzione della Sinfonia “Incompiuta” di Franz Schubert (1822). Subito dopo, la contrastante spiritualità della Messa di Gloria offre un crescendo emotivo, passando dalla riflessione intima di Schubert all'elevazione gioiosa e solenne di Giacomo Puccini. Un accostamento che evidenzia la transizione dal Romanticismo viennese al Lirismo italiano.
Valerio Vicari, Direttore Artistico di Roma Tre Orchestra, invita così il pubblico: “La Messa di Gloria di Giacomo Puccini è un’esperienza musicale intensa e grazie alla Fondazione Roma siamo riusciti a farne un dono alla città, con sei concerti gratuiti nelle chiese delle periferie di Roma. Un’iniziativa che punta a raggiungere territori nuovi, in luoghi di aggregazione che appartengono a tutti, unendo patrimonio artistico e valore sociale. Un appuntamento musicale solenne che proietta il pubblico romano verso l’apertura dell’anno giubilare”.
I prossimi concerti si svolgono lunedì 2 dicembre alle 19 nella Chiesa di Dio Padre misericordioso, in Piazza Largo Terzo Millennio 8; Martedì 3 dicembre alle 19.30 presso la Chiesa di S. Galla, in via Circonvallazione Ostiense 195; Mercoledì 4 dicembre alle 19, nella Chiesa di S. Bonaventura da Bagnoregio, in via Marco Calidio 22; Sabato 7 dicembre alle 19.30, all’interno della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice in Piazza di Santa Maria Ausiliatrice 54.