Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
L'UDIENZA
 

Il Papa: nel mare della vita, «la nostra àncora è la fede»

26/04/2017  «Il nostro non è un Dio assente, sequestrato da un cielo lontanissimo», ha detto Francesco: «È invece un Dio appassionato dell’uomo, così teneramente amante da essere incapace di separarsi da lui. Noi umani siamo abili nel recidere legami e ponti. Lui no».

Città del Vaticano,  mercoledì 26 aprile 2017. Un momento dell'udienza generale. Foto Ansa. Sopra: foto Reuters.
Città del Vaticano, mercoledì 26 aprile 2017. Un momento dell'udienza generale. Foto Ansa. Sopra: foto Reuters.

Alle leggi dell’amore il mondo spesso preferisce quelle dell’egoismo. E “se facessimo affidamento solo sulle nostre forze, avremmo ragione di sentirci delusi e sconfitti”. Ma, siccome la vita è un pellegrinaggio e la nostra anima è “migrante”, allora la salvezza è la fede, come “un’ àncora in cielo”. Lo ha detto Papa Francesco all’udienza generale in piazza san Pietro. Ha spiegato che “il nostro non è un Dio assente, sequestrato da un cielo lontanissimo; è invece un Dio ‘appassionato’ dell’uomo, così teneramente amante da essere incapace di separarsi da lui. Noi umani siamo abili nel recidere legami e ponti. Lui invece no. Se il nostro cuore si raffredda, il suo rimane incandescente. Il nostro Dio ci accompagna sempre, anche se per sventura noi ci dimenticassimo di lui. Sul crinale che divide l’incredulità dalla fede, decisiva è la scoperta di essere amati e accompagnati dal nostro Padre, di non essere mai lasciati soli da lui. La nostra esistenza è un pellegrinaggio, un cammino. Anche quanti sono mossi da una speranza semplicemente umana, percepiscono la seduzione dell’orizzonte, che li spinge a esplorare mondi che ancora non conoscono. La nostra anima è un’anima migrante”.

Ha ricordato che la Bibbia è piena di storie di pellegrini e viaggiatori: “ La vocazione di Abramo comincia con questo comando: ‘Vattene dalla tua terra’. E il patriarca lascia quel pezzo di mondo che conosceva bene e che era una delle culle della civiltà del suo tempo. Tutto cospirava contro la sensatezza di quel viaggio. Eppure Abramo parte”. Per il Papa infatti “non si diventa uomini e donne maturi se non si percepisce l’attrattiva dell’orizzonte: quel limite tra il cielo e la terra che chiede di essere raggiunto da un popolo di camminatori. Nel suo cammino nel mondo, l’uomo non è mai solo”. Poi il Papa ha domandato “fino a quando perdurerà la cura di Dio nei confronti dell’uomo?”. E ha spiegato che la risposta è nel Vangelo: “Fino alla fine del mondo! Passeranno i cieli, passerà la terra, verranno cancellate le speranza umane, ma la Parola di Dio è più grande di tutto e non passerà. Non ci sarà giorno della nostra vita in cui cesseremo di essere una preoccupazione per il cuore di Dio. Lui si preoccupa di noi e cammino con noi. E perché fa questo? Semplicemente perché ci ama. E Dio sicuramente provvederà a tutti i nostri bisogni, non ci abbandonerà nel tempo della prova e del buio”.

Multimedia
L'uomo? Cammina con la schiena dritta, se guidato dal Vangelo; poi il Papa "litiga" con il vento
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo