Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Il Papa e il "pallio" della fraternità

29/06/2012  Benedetto XVI consegna il "pallio", simbolo della potestà su una provincia ecclesiastica, anche a tre arcivescovi italiani. L'invito a guardare a Pietro e Paolo per una piena comunione.

Sono tre gli arcivescovi metropoliti italiani che hanno ricevuto oggi da Benedetto XVI il "pallio", la striscia di lana bianca a forma circolare che si indossa sopra i paramenti liturgici e che è simbolo della potestà su una provincia ecclesiastica. Si tratta di Francesco Moraglia, patriarca di Venezia, di Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, e di Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari.

Con loro, altri 43 arcivescovi provenienti da tutto il mondo e nominati durante l’ultimo anno, fra i quali i due cardinali Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Berlino, e Francisco Robles Ortega, arcivescovo di Guadalajara. In particolare, sette sono brasiliani, quattro rispettivamente statunitensi, canadesi e filippini, tre polacchi, due messicani, indiani e australiani, oltre ad altri quindici da singole nazioni (tre di essi la ricevono però nelle loro diocesi, per motivi di salute).

Rivolgendosi a loro, nell’omelia per la solennità dei santi Pietro e Paolo, celebrata come di consueto in Vaticano alla presenza di una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, papa Ratzinger ha sottolineato: «Il pallio che vi ho conferito vi ricorderà sempre che siete stati costituiti nel e per il grande mistero di comunione che è la Chiesa, edificio spirituale costruito su Cristo pietra angolare e, nella sua dimensione terrena e storica, sulla roccia di Pietro. Animati da questa certezza, sentiamoci tutti insieme cooperatori della verità, la quale, sappiamo, è una e “sinfonica”, e richiede da ciascuno di noi e dalle nostre comunità l’impegno costante della conversione all’unico Signore nella grazia dell’unico Spirito».

Il Pontefice si è quindi soffermato sulle figure dei due apostoli: «La tradizione cristiana da sempre considera san Pietro e san Paolo inseparabili: in effetti, insieme, essi rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. A Roma, poi, il loro legame come fratelli nella fede ha acquistato un significato particolare. Infatti, la comunità cristiana di questa città li considerò come una specie di contraltare dei mitici Romolo e Remo, la coppia di fratelli a cui si faceva risalire la fondazione di Roma».

E ne ha tratto lo spunto per un pressante invito a realizzare, come gli apostoli, «un modo nuovo di essere fratelli, vissuto secondo il Vangelo, un modo autentico reso possibile proprio dalla grazia del Vangelo di Cristo operante in loro. Solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità: ecco il primo fondamentale messaggio che la solennità odierna consegna a ciascuno di noi, e la cui importanza si riflette anche sulla ricerca di quella piena comunione, cui anelano il Patriarca ecumenico e il Vescovo di Roma, come pure tutti i cristiani».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo