Flavio Lotti.
«La pace è in
pericolo, fuori e dentro il nostro Paese. E richiede il nostro
impegno urgente. Un impegno personale, serio, maturo, non
occasionale. Non servono eventi ma percorsi di pace. Percorsi che
devono entrare a far parte della vita quotidiana di ciascuno e che
dunque devono partire dai luoghi in cui viviamo».
Queste le parole di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace, nel presentare i contenuti della PerugiAssisi 2014. «Con questo spirito»,
aggiunge Lotti, «abbiamo invitato tutti ad aderire».
«Vogliamo», aggiunge Lotti, «che questo appuntamento del 19 ottobre 2014 dia nuovo impulso alla costruzione di un’Europa
solidale e nonviolenta. E alla richiesta che l’Onu riconosca la
Pace come diritto umano fondamentale».
La
Tavola della Pace ricorda che la marcia ha luogo nel
semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea. E che quest'anno ricorrono i 100 anni dalla Grande Guerra: un'occasione per rileggere un secolo dopo i tragici eventi del 1914-1918. Con lo sguardo della non violenza.
Durante la PerugiAssisi...
"L'ONU riconosca la pace come diritto umano fondamentale"
Per
tutti questi motivi – dice ancora il coordinatore della Marcia - «vogliamo che sia
organizzata dai giovani, che sia l’occasione per essere
protagonisti di una grande iniziativa di pace, di scoprire il senso,
il significato e il valore dell’impegno per la giustizia e
i diritti umani, contro la globalizzazione dell’indifferenza, per
la globalizzazione della fraternità;
vogliamo che sia l’occasione per dare avvio a nuovi percorsi
di pace realizzati nelle città, nelle scuole e nei luoghi in
cui viviamo; vogliamo che sia una Marcia Europea per dare un nuovo
impulso alla costruzione di un’Europa
solidale e nonviolenta; vogliamo che contribuisca al riconoscimento
da parte dell’Onu del diritto
umano alla pace».
Per informazioni e comunicazioni: Agenzia della pace, via della viola 1
Perugia Tel. 335.6590356 - 075/5736890 - fax 075/5739337 - www.perlapace.it.