Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
Educazione
 

Perché la paghetta fissa aiuta il bimbo a crescere

25/09/2018  «Vorrei un vostro consiglio sulla paghetta da dare al mio bambino che ha 10 anni. Quale potrebbe essere una giusta somma a quest’età? Ci sembra giusto che anche lui impari a gestire una piccola cifra...» Il consiglio di FC

Vorrei un vostro consiglio sulla paghetta da dare al mio bambino che ha 10 anni. Quale potrebbe essere una giusta somma a quest’età? Ovviamente pensiamo a tutto noi, la scuola, il corso di nuoto e quello di inglese, ma ci sembra giusto che anche lui impari a gestire una piccola cifra per qualche figurina o una merendina non prevista. Ultimamente ha chiesto alla nonna qualche euro per fare un regalo alla mamma e mi è sembrata una bella cosa. Finora decidevamo di volta in volta, anche se i nonni da qualche tempo al suo compleanno hanno cominciato a regalargli i soldi perché dicono che ormai non saprebbero che cosa prendergli... Che cosa dite? Continuiamo così o passiamo a una cifra fissa?

FABRIZIO

— Caro Fabrizio, spezzo una lancia con decisione a favore della paghetta, anche se registro che sempre meno famiglie adottano questo sistema. La ragione è presto detta: solitamente si rivela un ottimo metodo educativo che a poco a poco permette ai bambini di capire il valore dei soldi, che non tutti afferrano spontaneamente. Quando si chiede un euro qui e uno là, è difficile avere idea del totale... È una cosa questa che accade anche a noi adulti quando ci meravigliamo di aver esaurito i soldi nel portafoglio. La verità è che con le spese grosse si sta molto attenti, ma con le altre quotidiane si rischia di distrarsi... Certamente conta molto anche il carattere del bambino. Non di rado, infatti, capita di notare differenze importanti tra figli, che possono essere, come accadeva nella mia famiglia, un gran risparmiatore e accumulatore, un amante degli acquisti e un generoso che faceva la spesa familiare con i suoi soldi personali. In tutti i casi, comunque, sapere quanto si ha a disposizione è molto istruttivo per impare a gestire le spese, ma anche i propri desideri. Avrei qualche dubbio, invece, sui regali in denaro. Meglio forse che i nonni vadano in un negozio insieme al bambino e scelgano con lui una cosa, vivendo insieme un bel momento, che sicuramente gli resterà impresso nella memoria. Per quanto riguarda la cifra, ti deluderò, ma non mi spingo a consigliartela, perché credo che possa variare molto a seconda dei valori e dei modi della famiglia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo