Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
eventi
 

Difendere la vita, ad ogni costo

12/11/2020  Questo il tema del 40esimo Convegno nazionale dei Movimenti per la Vita, Centri di Aiuto e Case di accoglienza, dedicato al fondatore Carlo Casini. L'incontro si terrà in streaming dal 13 al 15 novembre

Carlo Casini (Firenze 1935 – Roma 2020) fondatore del Movimento per la Vita
Carlo Casini (Firenze 1935 – Roma 2020) fondatore del Movimento per la Vita

“Tu sei per me unico al mondo. Non si vede bene che col cuore”. È il titolo del 40esimo Convegno nazionale dei Movimenti per la Vita, Centri di Aiuto alla Vita e Case di accoglienza che si terrà dal 13 al 15 novembre completamente online, per rispondere a un tempo particolare come quello che stiamo vivendo. Da quest’anno il Convegno CAV è intitolato a Carlo Casini, fondatore del Movimento Per la Vita Italiano e instancabile profeta pro-life nella realtà italiana.

 

Il tema scelto ci porta a riflettere sulla grandezza e sulla bellezza della vita umana, ma non in senso astratto, bensì reale e concreto: il “TU” è la chiave di tutto. A ciascuno è chiesto di vedere con lo sguardo del cuore e della mente la preziosa unicità di ciascuno dal momento in cui il “TU” è concepito nel silenzio e nel tepore del grembo materno, ma anche, come purtroppo avviene, nel silenzio di un laboratorio. In quel piccolissimo “TU”, c’è già tutta la ricchezza della vita umana e quell’invito all’amore che si fa accoglienza e solidarietà, a quel “Sì alla vita” che rende il mondo più bello.

I relatori che interverranno nelle diverse giornate, tutti esperti nel loro campo e con un consolidato impegno pro-life, guideranno i partecipanti in riflessioni profonde e sempre più concrete e attuali. Un’occasione di formazione e di incontro e confronto, seppur virtuale, che arricchisce ogni anno i partecipanti, che tornano a casa con dei veri e propri strumenti da mettere a servizio nella propria realtà quotidiana di volontariato. questo convegno - che, diciamolo, è stato una bella sfida - sia andato bene. Una sfida perché organizzare un convegno di questa portata online in tempo di pandemia non è stata una cosa semplice per diversi motivi. Tra l’altro, non è da trascurare il fatto che non è stato modificato il programma rispetto a quello che avrebbe potuto essere un evento in presenza e questo ha portato ad un surplus di lavoro non indifferente. Un convegno davvero speciale perché ospita anche il IV Forum della Federazione europea “One of us”; il che non è stato impegno da poco. Ma la parola d’ordine è stata non rassegnarsi! Non cedere al pessimismo e allo sconforto. Anzi devo dire che la mia sensazione è stata che la difficoltà ci ha in qualche modo affiatati un po’ di più, perché le forze si sono unite per offrire comunque a tutti l’immancabile appuntamento annuale – e non uno qualsiasi, ma il 40° - e per condividere la ricchezza che ogni relatore e moderatore ha portato. Momenti come questo sono oltremodo preziosi. E siamo contenti perché tante, tante persone si sono iscritte. Anche quest’anno saranno realizzati dei workshop tematici, così da consentire la formazione settoriale specifica più consona a ciascuno; uno di questi sarà dedicato alla realtà dei CAV in questo delicato “tempo Covid”. Questa formazione settoriale è studiata per formare dei ruoli all’interno delle associazioni con competenze specifiche: questo permette una migliore organizzazione in termini di peso individuale di lavoro e una maggiore efficacia operativa.

Alle spalle di questo convegno abbiamo una storia di 45 anni, difficile da riassumere in poche battute tanto è densa e ricca. Certo è che in mezzo a tanta fatica c'è la gioia immensa di aver fatto un lavoro che ha a che fare con la pace, con la giustizia, la libertà; con i diritti umani, insomma; con la tutela della dignità di ogni vita umana dal concepimento perché questo è la base di tutto. Questo 40° convegno è espressione del lavoro fatto nell'ultimo anno in cui abbiamo cercato di rinforzare alcuni aspetti: la dimensione culturale e formativa, gli strumenti della formazione e i servizi ai CAV, la collaborazione con le varie associazioni e i rapporti internazionali, la comunicazione e in particolare il nostro organo di collegamento che è il Sì alla vita cartaceo e web, i progetti, il concorso europeo, legami di amicizia. Il futuro ci vedrà impegnati custodire ciò che abbiamo costruito in modo che possa continuare a dare frutti e nello stesso tempo a diffondere la cultura della vita tenendo gli orizzonti aperti, perché la tutela del diritto a nascere non è del Movimento per la Vita ma è di tutti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo