Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Higgs e la particella "Made in Italy"

04/07/2012  Gli scienziati del Cern di Ginevra annunciano la scoperta dell'esistenza del famigerato bosone di Higgs, noto anche come particella di Dio. E dietro questo risultato c'è tanta Italia.

Gli davano la caccia da anni e oggi ci siamo. Il mitico bosone di Higgs, quello che ormai tutti conoscono come particella di Dio, esiste. L'annuncio è stato dato a Ginevra dagli scienziati del Cern, i laboratori europei che si trovano nella città svizzera. Qui si sono svolti gli esperimenti decisivi con l'acceleratore LHC, il Large Hadron Collider, che si sviluppa su una circonferenza di 27 chilometri, attraversando addirittura il confine fra Svizzera e Francia. E ce ne rallegriamo, visto che LHC è stato costruito soprattutto per la caccia a Higgs.

Ma cos’è questa particella? La teoria su di essa venne ipotizzata nel lontano 1964 dal fisico inglese Peter Higgs per spiegare la massa (la sostanza) delle particelle che compongono la materia che ci circonda. Questa è davvero organizzata secondo il modello elaborato in anni di ricerche dai fisici, il cosiddetto modello standard. Gli ingredienti del modello sono le particelle elementari, ma il modello non rende conto della loro massa. Per questo occorre il bosone di Higgs.

Ma perché chiamarla particella di Dio? Perché la sua esistenza ci avvicina alla verità.
Aggiungiamo che il bosone trova origine nello stesso meccanismo che è alla base della superconduttività, come dire di tutte le moderne tecnologie, dai computer al biomedico più avanzato.

Retrospettivamente notiamo con orgoglio che a questo risultato l'Europa è giunta per prima. Di più. Al centro delle ricerche con cui si è riusciti a individuare l'elusiva particella ci sono due esperimenti. Uno è “Atlas”, diretto dall'italiana Fabiola Gianotti. Il che ci consente di aggiungere che alle spalle di tutto ciò vi è l'Italia che funziona e funziona alla grande. Centinaia di giovani scienziati, uomini e donne mandati a Ginevra oppure impegnati a distanza dalle nostre università e dal nostro Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, sono stati componenti fondamentali dell'esperimento.

Come ha sottolineato il prof. Fernando Ferroni, presidente dell'INFN, la tecnologia di punta utilizzata nell'acceleratore e negli apparati sperimentali ha richiesto un grande sforzo competitivo da parte della nostra industria che è riuscita ad aggiudicarsi molte delle commesse del Cern per LHC.

E c'è di più. Il Cern è stato uno sprone sicché la nostra industria, in un ambiente di tecnologie di punta, ha aumentato in modo significativo la competitività industriale del nostro paese. Le tecniche di frontiera così sviluppate potranno costituire anche un nuovo punto di partenza.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo