Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 luglio 2025
 
 

La Pasqua ebraica

20/09/2012 

Si può celebrare il Giovedì santo con il rituale della Pasqua ebraica?

Piera O. - Torino

La tradizione del popolo ebraico è alla radice dell’unica storia della salvezza. La figura e il messaggio di Gesù diventano incomprensibili senza l’Antico Testamento. Con tutto ciò Gesù, figlio del popolo della prima alleanza, con la sua Pasqua di morte e risurrezione, proprio come fu per le tribù d’Israele il passaggio del Mar Rosso, ha segnato nella continuità un nuovo capitolo della storia della salvezza. La celebrazione eucaristica, sebbene affondi le sue radici nel rituale della Pasqua ebraica, segna lo spartiacque fra la fede cristiana e quella ebraica e la domenica, primo giorno della settimana, sostituisce il sabato. Partecipare a un rito ebraico, insieme ai nostri fratelli maggiori, può essere un segno di grande rispetto e comunione nelle comuni radici. Voler cristianizzare un rito ebraico non è rispettoso né verso gli ebrei, né verso i cristiani. Per noi non ha senso “sacrificare” gli agnelli perché «Cristo è il nostro agnello pasquale immolato» una volta per sempre (1Cor 5,7) e ora «il nostro sacrificio consiste nell’essere una sola cosa in Cristo» (sant’Agostino, La città di Dio, X, 6).

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo