Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

La paura e la speranza dei piccoli

11/04/2012  Il Festival Biblico propone un gustoso aperitivo, la mostra per i più piccoli dedicata alla paura e alla speranza nelle storie e nei personaggi della letteratura per l'infanzia.

Si avvicina la data di inizio del Festival Biblico di Vicenza, il cui tema sarà “Perché avete paura? (Mc 4,40) La speranza dalle Scritture”, e alcuni eventi ne anticipano argomenti e sapori. Appuntamento importante allora domenica 15 aprile alle 17 presso il Centro Culturale San Paolo di viale Ferrarin 30 a Vicenza, dove verrà inaugurata in collaborazione con la Fondazione Stepan Zavrel la mostra «La paura e la speranza», 95 opere originali di illustratori di libri per l’infanzia tratte dalla 28^ edizione dell’esposizione nazionale che si tiene annualmente a Sàrmede. Attenzione all’uso dei colori come mezzo per comunicare le emozioni fruibilità da parte dei bambini dei contenuti del messaggio dell’8^ edizione del Festival: i disegni e le rappresentazioni della paura e della speranza verranno infatti esplicitate, dando un nome ai sentimenti che ai bimbi suscitano personaggi tipici delle fiabe come lupi, orchi, mostri, diavoli, angeli, fate e animali buoni. Fra gli illustratori più noti Madalena Matoso, Rena Karanouh, Beatrice Alemagna, Rashin Kheirieh, Cecilia Alfonso Esteves.

«La Fondazione Mostra di Sàrmede porta a Vicenza illustrazioni originali da ammirare in mostra e pagine significative da sfogliare insieme per scoprire i colori delle emozioni, tra paura e speranza – dichiara Monica Monachesi, consulente artistico della Fondazione. Il panorama che offriamo vuole innanzitutto conquistare l’attenzione del pubblico per suggerire alcuni percorsi possibili a chi si voglia mettere in viaggio alla scoperta di bei libri». «L’allestimento di questa mostra – sottolineano don Ampelio Crema e Roberto Tommasi, i rappresentanti degli enti che organizzano il Festival, la Società San Paolo e la Diocesi di Vicenza – testimonia l’attenzione del Festival alla pluralità di linguaggi espressivi per avvicinare le persone alle tematiche presentate nelle diverse edizioni. In particolare, le illustrazioni per l’infanzia permettono di far indagare ai ragazzi e ragazze le proprie paure e al contempo di scoprire dentro le cose la possibilità di una speranza più grande e affidabile».

 L’iniziativa dell’esposizione è stata inserita nel Piano dell’offerta formativa territoriale (Poft) del Comune di Vicenza 2012. Essa si collega al Forum del Libro che nel prossimo ottobre farà tappa a Vicenza e al progetto europeo Art&Heart fatto proprio dall’Amministrazione comunale finalizzato all’educazione delle nuove generazioni sui temi dello sviluppo, della cooperazione e della lotta alla povertà. Molto variegata l’offerta dei laboratori didattici e degli stage offerti per grandi e piccini, animati da Anita Liotto e Elena Marconato. Per l’edizione di quest’anno (realizzata con il supporto di Dfp – Dire fare pensare e Confartigianato Vicenza) si segnala un’importante novità: grazie alla collaborazione di Monica Monachesi, è in  programma un corso formativo per insegnanti ed educatori, previsti nella mattinata e nel pomeriggio di sabato 14 aprile dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il corso è una vera full immersion nell’illustrazione contemporanea, durante la quale osservare, ascoltare e comprendere, «scomporre» e «ricomporre» il contenuto di alcuni tra i più bei libri illustrati esposti a Sàrmede, per riutilizzarli lavorando con i bambini. L'obiettivo è informare, appassionare, rendere evidente come un bel libro possa essere una miniera di idee e di spunti operativi o di riflessione.

Fino al 20 maggio la mostra è visitabile al Centro Culturale San Paolo di viale Ferrarin 30 (dalle ore 9 alle 12.30, dalle 15.30 alle 19; chiuso il lunedì); dal 24 maggio al 10 giugno a Palazzo Cordellina – Biblioteca Bertoliana, Contrà Riale, 12 (orario: 10-18; chiuso il lunedì). La mostra è ad ingresso gratuito. Visite guidate su appuntamento e a pagamento: per informazioni, Segreteria del Festival Biblico, tel. 0444-937499, segreteria@festivalbiblico.it, www.festivalbiblico.it e www.mostrasarmede.it

Multimedia
#PrayforBruxelles, sui social scatta la maratona di solidarietà
Correlati
Terrore in metropolitana. In fuga nella sotterranea di Bruxelles
Correlati
#PrayforBruxelles, sui social scatta la maratona di solidarietà
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo