Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
dossier
 

Musulmani e cristiani, insieme, contro il terrorismo

28/11/2014  Papa Francesco lo dice chiaramente in Turchia parlando con Mehmet Gormez, presidente della Niyanet, il Dipartimento per gli affari religiosi, cioè la più alta autorità religiosa islamica sunnita turca.

Dal nostro inviato
in Turchia


«In qualità di capi religiosi, abbiamo l’obbligo di denunciare tutte le violazioni della dignità e dei diritti umani». Papa Francesco
lo dice chiaramente parlando con Mehmet Gormez, presidente della Niyanet, il Dipartimento per gli affari religiosi, cioè la più alta Autorità religiosa islamica sunnita in Turchia. La Diyanet, per volontà di Ataturk ha sostituito, dal 1924, il ministero della Shari'a attivo sotto il Califfato.

Papa Francesco ripete, anche alle autorità religiose, la sua preoccupazione appena espressa al presidente Erdogan: «Veramente tragica è la situazione in Medio Oriente, specialmente in Iraq e Siria. Tutti soffrono le conseguenze dei conflitti e la situazione umanitaria è angosciante. Penso a tanti bambini, alle sofferenze di tante mamme, agli anziani, agli sfollati e ai rifugiati, alle violenze di ogni tipo. Particolare preoccupazione desta il fatto che, soprattutto a causa di un gruppo estremista e fondamentalista, intere comunità, specialmente – ma non solo – i cristiani e gli yazidi, hanno patito e tuttora soffrono violenze disumane a causa della loro identità etnica e religiosa. Sono stati cacciati con la forza dalle loro case, hanno dovuto abbandonare ogni cosa per salvare la propria vita e non rinnegare la fede. La violenza ha colpito anche edifici sacri, monumenti, simboli religiosi e il patrimonio culturale, quasi a voler cancellare ogni traccia, ogni memoria dell’altro».

Poco prima, nel salutarlo, Mehmet Gormez aveva invitato a «lavorare insieme contro chi strumentalizza le religioni», ricordando che la «religione è la via che conduce l'uomo alla vita e non alla morte. Ogni religione deve avere come obiettivo la felicità dell'uomo». Cita due volte la Torah, il presidente della Diyanet per dire che «sono beati coloro che lavorano per la pace. Un messaggio di cui ancora oggi c'è bisogno».

Papa Francesco con Mehmet Gormez, presidente della Niyanet, il Dipartimento per gli affari religiosi, cioè la più alta Autorità religiosa islamica sunnita in Turchia. Foto Reuters.
Papa Francesco con Mehmet Gormez, presidente della Niyanet, il Dipartimento per gli affari religiosi, cioè la più alta Autorità religiosa islamica sunnita in Turchia. Foto Reuters.

Non basta la denuncia, dice papa Francesco, ma le religioni hanno la responsabilità di lavorare per una pace concreta, «attraverso un dialogo creativo con nuove forme». E spiega che tra musulmani e cristiani ci sono molti elementi comuni: «Noi, Musulmani e Cristiani, siamo depositari di inestimabili tesori spirituali, tra i quali riconosciamo elementi di comunanza, pur vissuti secondo le proprie tradizioni: l’adorazione di Dio misericordioso, il riferimento al patriarca Abramo, la preghiera, l’elemosina, il digiuno... Elementi che, vissuti in maniera sincera, possono trasformare la vita e dare una base sicura alla dignità e alla fratellanza degli uomini. Riconoscere e sviluppare questa comunanza spirituale –attraverso il dialogo interreligioso – ci aiuta anche a promuovere e difendere nella società i valori morali, la pace e la libertà. Il comune riconoscimento della sacralità della persona umana sostiene la comune compassione, la solidarietà e l’aiuto fattivo nei confronti dei più sofferenti».
Ed è proprio lavorando insieme sull'accoglienza e la solidarietà che le religioni già sperimentano un dialogo concreto. Il Papa esprime «apprezzamento per quanto tutto il popolo turco, i musulmani e i cristiani, stanno facendo verso le centinaia di migliaia di persone che fuggono dai loro Paesi a causa dei conflitti. È questo un esempio concreto di come lavorare insieme per servire gli altri, un esempio da incoraggiare e sostenere».

Un incontro non di circostanza quello di papa Francesco. Se, infatti, è «tradizione che i Papi, quando viaggiano in diversi Paesi come parte della loro missione, incontrino anche le autorità e le comunità di altre religioni», Bergoglio ha voluto dare a questo incontro un particolare valore di apertura al dialogo e di impegno per migliorare i rapporti: «Le buone relazioni e il dialogo tra leader religiosi rivestono infatti una grande importanza. Essi rappresentano un chiaro messaggio indirizzato alle rispettive comunità, per esprimere che il mutuo rispetto e l’amicizia sono possibili, nonostante le differenze. Tale amicizia, oltre ad essere un valore in sé, acquista speciale significato e ulteriore importanza in un tempi di crisi come il nostro, crisi che in alcune aree del mondo diventano veri drammi per intere popolazioni. Vi sono infatti guerre che seminano vittime e distruzioni; tensioni e conflitti inter-etnici e interreligiosi; fame e povertà che affliggono centinaia di milioni di persone; danni all’ambiente naturale, all’aria, all’acqua, alla terra».

Multimedia
Il Papa e il Patriarca, un abbraccio per unire i cristiani
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo