Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
il vertice in puglia
 

La premier Meloni a tutto campo spiega le conclusioni del g7

15/06/2024  Dal sostegno all'Ucraina alle polemiche sull'aborto, che, spiega, resta "libero e sicuro" per tutte. Poi il grande ringraziamento a papa Francesco per le sue parole "molto concrete" sull'intelligenza artificiale

Un documento in 36 pagine e 12 punti, oltre al preambolo, che la premier Giorgia Meloni ha ampiamente illustrato in conferenza stampa.

Dall’impegno a continuare a sostenere l’Ucraina «fornendo sostegno militare, finanziario e per la ricostruzione» sfruttando i beni russi congelati, al cessate al fuoco a Gaza, alla sicurezza alimentare, al debito…. La Meloni, rispondendo alle domande ha spiegato che saranno gli Stati Uniti insieme a Canada, Gran Bretagna e in parte Giappone a sborsare la cifra di 50 milioni di euro, mentre l’Europa, nei cui Paesi si trova la maggior parte degli asset confiscati, garantirà il meccanismo di prestito. E a chi chiede cosa succederà se i beni dovessero essere scongelati spiega che se ciò dovesse avvenire è perché si sta raggiungendo la pace e in questo processo «negoziale si discuterà anche su chi deve pagare per la ricostruzione dell’Ucraina».

Nessuna paura poi se al posto di Biden dovesse sedere Trump, «non entro a gamba tesa nelle elezioni di un altro Stato, risponde, convinta che gli Usa non cambieranno posizione. Sulla Palestina poi ribadisce, come scritto nel comunicato che il G7 «sostiene un cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi e un aumento degli aiuti umanitari per Gaza» e che i Palestinesi hanno diritto «a uno Stato in cui vivere in pace». Orgogliosa, parola che ha usato più volte, della collaborazione con l’Africa e del fatto che anche gli altri Paesi si sono detti d’accordo per uno sviluppo sostenibile, investimenti in infrastrutture e sicurezza alimentare sulla scia del piano Mattei da lei propugnata, non ha invece fatto cenno al debito dei Paesi in via di sviluppo, molti dei quali proprio africani e per il quale il documento finale si limita a constatarne l’eccessivo onere chiedendo una generica azione da parte della comunità internazionale. Ancora sulla sicurezza alimentare il G7 riparte da un modello che vuole costruire sistemi alimentari resilienti e locali.

Torna sul tema della parola aborto che non c’è nella bozza finale per spiegare che «è stato interamente richiamato quanto già detto a Hiroshima e cioè, sono parole della premier, che è «assicurato l’accesso all’aborto in modo libero e sicuro». E ancora viene ribadito l’impegno per la lotta all’inquinamento e per la perdita di biodiversità, mentre sulle migrazioni   Meloni si vanta di aver fatto inserire per la prima volta «il governo dei flussi migratori» con la lotta agli scafisti «con il metodo di Falcone e Borsellino: segui i soldi, perché la tratta di esseri umani è un business che frutta alle organizzazioni criminali più del traffico di armi e quanto il traffico di droga». Sulle politiche per flussi regolari, invece, pur riconoscendo che creare ingressi legali è parte della lotta al traffico, la premier ritiene che questa attenga alle politiche nazionali di ciascun Paese.

Ringrazia di cuore papa Francesco non solo per il suo intervento sull’intelligenza artificiale, ma anche per essersi fermato ad ascoltare, sul tema, gli altri leader seduti al tavolo. «Ha dato un contributo concreto parlando di algoretica», ha sostenuto chiarendo poi che il G7 vuole impegnarsi a creare un marchio per le imprese e per quanti adotteranno un codice di condotta stringente in materia. Perché, è vero che si tratta di uno strumento affascinante, ma ci sono anche molti rischi perché la Ia è un moltiplicatore «e bisogna vedere che cosa si moltiplica».

Infine il G7 si impegna a un sistema economico più equo con un «sistema fiscale internazionale». Tra le questioni affrontate anche la condanna al programma nucleare dell’Iran, la preoccupazione per il conflitto in Yemen e per gli attacchi alla navigazione internaizonale nel Mar Rosso. La premier ricorda anche la questione Cina dove si recherà tra qualche settimana «per una missione che stiamo preparando accuratamente» anche per fare pressione perché non assista la Russia nella guerra.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo