Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Eventi
 

La primavera porta le Giornate del Fai

21/03/2014  Il 22 e 23 marzo, il Fondo Ambiente Italiano organizza l'apertura di 750 beni che, di solito, non sono visitabili. Un modo per imparare a conoscere e ad amare il nostro patrimonio ambientale e culturale.

il Teatro di Marcello a Roma.
il Teatro di Marcello a Roma.

Arriva la primavera e, come accade ormai da 22 anni, porta le Giornate del Fai. Il 22 e 23 marzo, il Fondo Ambiente Italiano organizza l'apertura di 750 beni culturali che, di solito, non sono visitabili. “Per numeri e dimensioni, si tratta della più grande manifestazione culturale che l'Italia conosca”, dice con orgoglio Andrea Carandini, presidente del Fai.

I 750 beni aperti straordinariamente sono in 20 regioni e comprendono 177 luoghi di culto, 136 palazzi e ville, 16 borghi e quartieri, 43 castelli e torri, 78 fra piccoli musei, archivi e biblioteche, 50 aree archeologiche, 20 parchi, 5 caserme, 2 arsenali, 2 mulini, 9 edifici di archeologia industriale, 28 teatri e anfiteatri, un'azienda di motociclette e un centro di produzione televisiva.

In occasione del bimillenario della morte dell'imperatore Augusto, 120 siti seguono “le tracce di Augusto”. Così, ad esempio, a Roma sarà aperti il Mausoleo di Augusto (la più ampia tomba dinastica del mondo romano), il Foro di Augusto e il Teatro di Marcello.

L'Eremo delle Grotte a Cupramontana (Ancona).
L'Eremo delle Grotte a Cupramontana (Ancona).

I luoghi aperti il 22 e 23 marzo sono i più vari. A Milano si potranno visitare la Sede Rai di Corso Sempione e l'Albergo Diurno “Venezia”, una struttura sotterranea in stile liberty realizzata fra il 1923 e il 1926. A Napoli apre l'Archivio di Stato, a La Spezia l'Arsenale Militare Marittimo, a Sassari l'ottocentesco Carcere di San Sebastiano, a Corleone il Monastero del SS. Salvatore, a Cupramontana l'Eremo dei Frati Bianchi, a Palermo la dimora settecentesca Villa Raffo, a Mandello del Lario la sede della Moto Guzzi, a Roma l'Accademia di Scherma al Foro Italico, capolavoro dell'architetto Luigi Moretti.

Le due giornate mobilitano 22 mila apprendisti “ciceroni” e 7 mila volontari. Attorno a molti luogi si svolgeranno eventi come biciclettate, degustazioni, spettacoli di musica e danza. L'elenco completo dei luoghi aperti si trova sul sito www.giornatefai.it. Il Fondo Ambiente Italiano si può sostenere con un SMS solidale al numero 45595, attivo fino al 23 marzo. La speranza del Fai è anche quella di raccogliere nuovi iscritti, almeno 20 mila, per ampliare la comunità di chi ama il proprio Paese e ne difende le ricchezze artistiche e culturali.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo