Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
case reali
 

La principessa Astrid del Belgio entra nell'ordine del Santo Sepolcro

08/06/2023  La prestigiosa onorificenza conferita alla sorella del re belga conferita dal cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro, in una solenne cerimonia nella chiesa di Nostra Signora delle Vittorie a Bruxelles, giovedì 8 giugno

In una solenne cerimonia nella chiesa di Nostra Signora delle Vittorie a Bruxelles, il cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell'ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ha conferito oggi le insegne di Gran Croce alla principessa Astrid, principessa del Belgio, figlia dell'ex re Alberto II e dell'ex regina Paola, nonché sorella dell'attuale sovrano Filippo,  ed al marito, l'arciduca Lorenzo d'Asburgo, discendente della casa imperiale d'Austria. Alla cerimonia hanno presenziato il Nunzio Apostolico in Belgio e Lussemburgo monsignor François Coppola, il Governatore generale Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, il Luogotenente per il Belgio cavalier Damiende Laminne de Bex, il cancelliere ambasciatore Alfredo Bastianelli ed altri personalità  della Corte belga, dell'Ordine e della Luogotenenza.

Questa onorificenza si colloca nella scia di una storica tradizione che ha sempre visto le famiglie degli insigniti molto vicine alla Chiesa ed all'Ordine del Santo Sepolcro.

La principessa Astrid porta il nome della nonna paterna, cognata dell'ultima regina d'Italia, Maria Josè, scomparsa per un tragico incidente d'auto nel 1935, ed è sempre stata attiva nell'impegno umanitario. Nel  suo discorso di ringraziamento, ha rinnovato l'adesione sua e del suo sposo in favore della cultura della pace in Terra Santa ripromettendosi di ritornare presto a visitare i Luoghi Santi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo