Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

La Rai festeggia Monica Vitti

03/11/2011  Gli appuntamenti per rendere omaggio all'attrice che compie 80 anni

Monica Vitti compie oggi 80 anni e la Rai la ricorda con tre appuntamenti. Stasera alle 23.15 su Rai 3 "Ritratti", il programma ideato e condotto da Giancarlo Governi, ne ripercorre la storia e la carriera con i suoi 53 film, molti dei quali capolavori assoluti che rivelano una attrice a tutto tondo. Rai Storia dedica invece a Monica Vitti uno speciale appuntamento, a cura di Giovanni Paolo Fontana, in onda alle 19.05 (sul canale digitale terrestre e su Tv Sat): si tratta di "In arte Monica Vitti" che "fotografa" a tutto tondo la grande attrice.

E infine Rai Teche che propone sulla home page del suo sito (www.teche.rai.it) una puntata di "Terza B facciamo l'appello" di Enzo Biagi, in cui la Vitti racconta i suoi primi 40 anni. La puntata, infatti, è del 1971. Monica Vitti parla, come raramente ha fatto in televisione, della sua famiglia, della sua infanzia, della sua convinzione di non essere affatto bella, e soprattutto racconta l'ultimo anno all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico, insieme ai suoi colleghi di diploma Gastone Moschin, Edmonda Aldini e Davide Montemurri. Quelli dell' Accademia erano gli anni in cui lei era ancora Anna Maria Ceciarelli e non ancora Monica Vitti.

L'attrice parla in assoluta libertà, ricordando episodi sconosciuti come aver cominciato a recitare nei rifugi sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Uno dei maestri della Vitti, Sergio Tofano, ne ricordava con entusiasmo le doti di attrice poliedrica ma con una propensione per la satira e la comicità: a 40 anni, infatti, la Vitti era passata dal cinema impegnato ed ermetico di Antonioni alla commedia all'italiana, di cui è stata la più brillante protagonista. Il filmato è fruibile in streaming in alta qualità.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo