Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

La reazione degli ansiosi in tempi di pandemia secondo Daria Bignardi

22/04/2020  All'interno degli eventi online proposti gratuitamente sul sito del Teatro Franco Parenti il 25 aprile è la volta di un interessante intervento video della giornalista e scrittrice su come i veri ansiosi di fronte a un pericolo reale sanno reagire con insospettata energia. Con un excursus letterario su La coscienza di Zeno di Italo Svevo, primo romanzo moderno ad affrontare i conflitti interiori dell'uomo alla luce della psicanalisi

All’interno delle proposte di video interventi del Teatro Franco Parenti il 25 aprile è la volta di Daria Bignardi con la conferenza Quando il gioco si fa duro i veri ansiosi smettono di esserlo (Italo Svevo lo sa). La giornalista e scrittrice di ansia se ne intende: come ha bene descritto nel suo romanzo autobiografico di esordio, Non vi lascerò orfani, sua madre era ansiosissima, schiacciata dalla paura della morte e della malattia, e oppressa da una serie di riti ossessivi scaramantici. Un’ansia che le è rimasta in qualche modo addosso, come testimonia l’ultimo suo romanzo Storia della mia ansia. Secondo la giornalista «i veri ansiosi diventano le più equilibrate delle persone perché il peggio è successo e loro possono rilassarsi». Ora che serpeggia tra noi lo spettro del Coronavirus  ecco che l’ansioso ha davanti una malattia reale seria e concreta, mentre le malattie mentali non sono considerate tale. «Un ansioso», spiega Daria Bignardi «reagisce con curiosità, e nessuno è più di buon’umore di un ansioso o un depresso quando gli succede qualcosa di vero. L’ansioso ha finalmente a che fare con qualcosa di reale, nessuno è preparato alla vita come un ansioso. Da quando siamo tutti immersi nella situazione drammatica, da adolescenti narcisisti che tendevamo a essere siamo catapultati nel cuore del dramma ora dobbiamo diventare adulti. Aiuta essere consapevoli che la vita è un dramma, ora siamo diventati protagonisti della nostra vita e dobbiamo misurarsi con il tema della sopravvivenza, ma anche dell’amore, dell’amicizia e del lavoro. Siamo tutti alle prese con quello che conta veramente, con l’essenziale che è restare vivi e poi la cura degli altri, nella consapevolezza che dai nostri comportamenti dipende anche la vita degli altri. Non sentite un rapporto più vivo con tutta l’umanità e anche con la natura ora che siamo costretti a restare soli, la paura ci ha fatto scoprire l’altro? L’idea che restando a casa aiuti gli altri mette in modo un movimento emotivo di solidarietà. Nei momenti drammatici le persone che hanno problemi psichici migliorano. Avere a che fare on un nemico interno è molto peggio che affrontare un nemico esterno». Daria Bignardi fa anche un’analisi del romanzo La coscienza di Zeno. Infatti il primo autore italiano ad aver affrontato in un romanzo i conflitti con sé stesso è stato Italo Svevo, influenzato dalla psicanalisi (lui stesso tradusse L’interpretazione dei sogni di Freud). 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo