Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
 

Se la religione aiuta la democrazia

12/06/2012  Convegno in Polonia sull'enciclica "Caritas in veritate" alla presenza dell'arcivescovo Mario Toso e dell'ex ministro Giulio Tremonti. «Un laboratorio del dialogo tra Chiesa e Stato».

Per concretizzare l’avvio del Centro studi Ratzinger, inaugurato a Bydgoszcz in Polonia per iniziativa della locale Università e della Fondazione vaticana Benedetto XVI, un convegno sull’enciclica Caritas in veritate ha consentito un’efficace attualizzazione del testo proposto da papa Ratzinger nel 2009.

Riflettere su questo documento, ha infatti sottolineato monsignor Giuseppe Scotti, presidente della Fondazione, «significa entrare nel tessuto dei nostri giorni». Prendere sul serio l’enciclica, ha proseguito, «ci fa diventare non cronisti distratti del tempo che stiamo vivendo, ma uomini e donne che costruiscono la storia poiché sanno leggere, fra le pieghe della cronaca, le grandi tensioni e i grandi movimenti che determinano l’agire dei nostri giorni».

A tale riguardo, il professor Giulio Tremonti, già ministro dell'Economia, ha osservato che «è difficile entrare nello spirito del tempo senza “guardare al passato” e “guardare fuori”». La storia economica recente, infatti, ci mostra che «viviamo una crisi nel senso greco: rottura di continuità, cambio di paradigma». Dietro il capitalismo, «oggi c’è una nuova ideologia totalitaria: il mercatismo, dove il cittadino è diventato il consumatore, le libertà sono le liberalizzazioni».

In tale orizzonte la Caritas in veritate, ha sintetizzato l’arcivescovo Mario Toso, segretario del Pontificio consiglio Iustitia et Pax, «ci ha fatto e continua a farci comprendere come la religione (...) può concretamente sia aiutare la ragione a essere se stessa, nell’integralità del suo esercizio, secondo i diversi gradi del sapere, sia a porre la democrazia a servizio dello sviluppo integrale dell’uomo».

Questa enciclica, secondo monsignor Toso, è un «laboratorio del dialogo tra Chiesa e Stato». Fra le tante sottolineature del testo di Benedetto XVI, l’arcivescovo ha in particolare messo in luce che «una democrazia diviene garante di uno Stato di diritto solo se riconosce con chiarezza l’esistenza di una misura condivisa di verità e di bene» e che «in vista dello sviluppo, è strategica una laicità “positiva” dello Stato, che riconosca e promuova tutti i diritti umani, ivi incluso quello alla libertà religiosa».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo