Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

La ricerca del potere nella Chiesa, storia vecchia

17/11/2022  Nel Vangelo di Marco (10,35-52) c’è una richiesta fatta da Giacomo e Giovanni, discepoli di Gesù, di sedere uno alla sua destra e uno alla sua sinistra. Con questa richiesta volevano dimostrare di essere superiori agli altri dieci apostoli?

Nel Vangelo di Marco (10,35-52) c’è una richiesta fatta da Giacomo e Giovanni, discepoli di Gesù, di sedere uno alla sua destra e uno alla sua sinistra. Con questa richiesta volevano dimostrare di essere superiori agli altri dieci apostoli? - MARCO

 

Nella richiesta dei due fratelli, entrambi scelti a far parte dei Dodici, emerge quello che si riscontra a tanti livelli della società: il desiderio del potere (che nella Chiesa può essere il fenomeno del “clericalismo”). In quella fase dell’attività pubblica essi hanno già una certa idea del Messia e pensano che Gesù, quale inviato di Dio, stia per assumere il potere, per liberare il popolo oppresso e inaugurare così il suo regno. Ecco allora che – sicuramente spinti da buone intenzioni – si fanno avanti e chiedono a Gesù di poter essere i suoi più stretti collaboratori, braccio destro e braccio sinistro del capo: «Siamo noi le persone giuste che fanno per te», sembrano dire. Ambizione? Ricerca di privilegi? Condivisione di responsabilità? Sta di fatto che vogliono essere loro a scegliere dove sedersi, il ruolo da svolgere nel governo del Regno che si formerà dopo la vittoria. Ma, evidentemente, avevano rimosso ciò che Gesù aveva appena finito di dire riguardo al destino di sofferenza e di morte che lo aspettava a Gerusalemme (Marco 10,32–34). Ci sarebbe solo da scoraggiarsi, e invece Gesù prende lo spunto per dare un insegnamento su cosa vuol dire regnare, cioè servire (10,41–45).

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo