Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Nessuno si salva da solo
 

La riflessione di Recalcati su cosa possiamo imparare dal trauma dell'epidemia

06/04/2020  Il Teatro Franco Parenti continua la sua programmazione online di conferenze e spettacoli. Tra di essi il video inedito dello psicanalista Massimo Recalcati dal titolo Rispondere al trauma

Opera panica
Opera panica

Il Teatro Franco Parenti prosegue la programmazione di materiali video da visionare on line sulla playlist youtube #CasaParenti. da domani saranno on line: una intervista ad Andrée Ruth Shammah andata in onda nel 2018 su Rai 5 dedicata al rapporto con Giovanni Testori (martedì 7 aprile), l’intervento video inedito di Massimo Recalcati nell’ambito dell’iniziativa Connessioni Digital Edition dal titolo Rispondere al trauma, organizzata da Fastweb in collaborazione con il Teatro Franco Parenti (giovedì 9 aprile) e una produzione mai pubblicata on line (sabato 11 aprile). Quest’ultima è Opera Panica - Cabaret Tragico di Alejandro Jodorowsky con Valentina Picello, Francesco Brandi, Loris Fabiani, Francesco Sferrazza Papa e i DUPERDU diretti da Fabio Cherstich, messo in scena nel 2017 e ripreso nel 2019. Proseguono in contemporanea gli appuntamenti quotidiani di Andrèe Ruth Shammah sulla playlist youtube #difficoltainopportunita con pillole video piene di flashback, episodi inediti della sua vita artistica e personale, ora pubblicati on line anche in forma di podcast sulla piattaforma spreaker.it. 

A far da manifesto a questa iniziativa, un video a cura di Benedetta Frigerio lanciato on line il 3 aprile, in cui alcuni attori vicini al teatro hanno voluto dimostrare nel modo a loro più congeniale, la vicinanza al teatro e al suo pubblico in un momento così particolare e drammatico. In questo video, dal ritmo serrato e intenso Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Anna Della Rosa, Alberto Onofrietti,  Pietro Micci, Corrado Tedeschi, Carlina Torta, Alessandro Sferrazza Papa, Nina Pons, Sebastiano, Spada per citarne alcuni, interpretano frammenti de Il dialogo tra il mozzo  e il capitano del giovane scrittore Alessandro Frezza, diventato  virale in questi giorni on line perché erroneamente attribuito a Carl Gustav Jung. 
Particolarmente interessante il video inedito di Massimo Recalcati , Rispondere al trauma, sabato 11 aprile, che condivide le sue riflessioni sul periodo che stiamo vivendo, nel trauma dell’inatteso. Spiega Recalcati che un trauma è un evento che sconvolge in modo profondo l’ordine abituale delle cose, qualcosa che perturba il quadro normale della realtà. Il trauma fa sì che nulla sia più come prima. Nel trauma facciamo esperienza dell’ingovernabile e dell’imprevedibilità. Non c’è preparazione all’evento del trauma. Il trauma ci obbliga a risvegliarci, ci scuote dal sogno dell’abitudine. Il primo sogno da cui ci risveglia è quello dell’iperattività, del consumo di oggetti. Siamo costretti a rientrare in connessione con noi stessi. Dobbiamo sperimentare una nuova forma di libertà, non come manifestazione arbitraria della volontà del proprio io, ma una libertà che ha come presupposto il mio isolamento sociale, il mio essere separato dalla comunità.  L’altro è da una parte un mio simile con cui entrare in una relazione solidale, dall’altra parte è anche un rischio mortale. Facciamo esperienza della manifestazione più realtà della mia libertà, quella della dimensione radicale della solidarietà. Possiamo sperimentare una nuova fratellanza. Anche se sono recluso nella mia casa, sono immerso in una nuova socialità ispirata dalla solidarietà, perché dal mio isolamento dipende tutta la società. Nessuno può salvarsi da solo.  Questo è un fatto nuovo e per certi versi straordinario. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo