Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
lirica
 

Alla Scala "Il ratto dal serraglio" di Mozart. Nel segno di Strehler

18/06/2017  Il magico Mozart del regista triestino torna nel teatro milanese a vent’anni dalla morte. Sul podio Zubin Metha che diresse l’opera al suo debutto a Salisburgo nel 1965. Il regista Mattia Testi: «Strehler sapeva creare la poesia con piccole cose. Il suo Ratto lo dimostra»

Nulla è più effimero della musica o di una rappresentazione teatrale: si spegne l’ultimo accordo, si chiude il sipario, e tutto finisce e svanisce. Eppure ci sono spettacoli che rimangono nella storia, che continuano a vivere per decenni. Ogni sera diversi: ma sempre accolti dall’applauso del pubblico. “Il ratto dal serraglio” (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart messo in scena da Giorgio Strehler nel 1965 e poi ripreso dalla Scala nel 1972 è stato incluso da una rivista inglese “nei cinque più grandi spettacoli della storia dell’opera dell’ultimo cinquantennio”. Il sovrintendente della Scala Alexander Pereira ha spiegato che “quando lo ha visto nell’elenco degli allestimenti ancora nei magazzini del Teatro ha subito pensato di riprenderlo e di affidarlo alla direzione di Zubin Mehta, che aveva diretto la prima storica di Salisburgo”. L’occasione? Il ventennale della morte di Giorgio Strehler e il decimo anniversario di quella dello scenografo e costumista Luciano Damiani. Detto e fatto: sabato 17 giugno “Il ratto dal serraglio” è tornato alla Scala, con repliche fino al 1° luglio e la diretta televisiva (e nei cinema) prevista per lunedì 19. Una occasione da non perdere. A ricostruire la magia della regia è stato chiamato Mattia Testi che non aveva lavorato alla “prima”, ma alle successive repliche scaligere. Con una semplice frase ha descritto la grandezza di Strehler: “sapeva creare la poesia con piccole cose. Il suo Ratto lo dimostra”.

Un gioco di teatro nel teatro

E se lo ricorda bene anche Zubin Mehta: “Ero giovane nel 1965 e non capivo bene l’italiano. Il primo giorno Strehler mi fece una spiegazione di 20 minuti. Io annuivo, ma non comprendevo nulla. Poi, mano a mano che lo spettacolo si creava in scena capivo che stava per realizzarsi un capolavoro. Lui urlava sempre, e sempre in italiano: intuivo solo le parolacce. Ma alla fine….che magia!”. Fu un successo strepitoso: “Alla prima c’era Karajan entusiasta, e c’era Luchino Visconti che non finiva di fare complimenti. Solo a Klemperer (grande direttore tedesco del tempo, ndr) non piacque per nulla. L’ho fatto per altre otto estati a Salisburgo. E poi è stato proposto per altri quattro anni”. In due parole: un allestimento indimenticabile che poi conquistò la Scala nel ’72 e che ora ritorna con un cast da tutti definito eccellente, con Lenneke Ruiten nel ruolo di Kostanze. Ma cosa è cambiato da allora ad oggi? “Era ed è un gioco di teatro nel teatro, nel quale i personaggi si trasformano in silhouette quando cantano e tornano in piena luce quando recitano”, perché il Ratto” è un’opera che alterna musica e recitazione.

“Allora era una grandissima novità” - spiega di nuovo Testi - “oggi dobbiamo adattare le luci alla nostra sensibilità. Ma l’idea di fondo non cambia”. Dal punto di vista del soggetto Mehta sottolinea “la modernità dell’intuizione di Mozart: nella sua musica c’è infatti una grande attenzione per il mondo e la sensibilità della donna”. Ed anche il personaggio di Selim – il principe turco che tiene prigionieri i due protagonisti essendo innamorato di Kostanze e che alla Scala viene interpretato da Cornelius Obonya, straordinario esponente di una dinastia di attori austriaci – dimostra il genio di Mozart, come spiega lo stesso Obonya: “Selim è un uomo ricco e potente, ma dentro di sé non ha l’amore, e quindi non ha la musica. E per questa ragione Mozart ha voluto un attore”. E sarà proprio il musulmano Selim alla fine dell’opera a comprendere le ragioni del cuore di Kostanze e Belmonte, donando loro la libertà. E, conclude Obonya, “anche questa è una visione di Mozart che a noi pare di grande attualità”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo