Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Violenze domestiche
 

La separazione non è colpa del marito violento se la moglie aspetta troppo

13/11/2015  La discutibile sentenza del Tribunale di Genova. Dopo 24 anni di botte ricevute dal marito una donna ha chiesto la separazione per colpa. Ma i giudici le hanno dato torto perché, dato che le violenze sono iniziate subito dopo il matrimonio ma lei non le ha denunciate "di fatto ha tollerato tali condotte".

Una donna «è stata costretta a lasciare la casa coniugale per le continue percosse e minacce subite dal marito»; marito che da anni «spesso arrivava a casa ubriaco, insultava e percuoteva la moglie»; e, come conseguenza di ciò «dopo anni di accessi al pronto soccorso la convivenza non poteva protrarsi oltre». I virgolettati sono dei giudici della quarta sezione civile del Tribunale di Genova chiamati a decidere sulla richiesta di una separazione per colpa da parte di una donna che per 24 anni ha subito le violenze del marito. La conclusione degli stessi giudici è però sorprendente.  Dal momento che lei stessa ha «ammesso che tali condotte sono iniziate nell’anno 1991, subito dopo la celebrazione del matrimonio», ma ha atteso 24 anni per denunciarle, «la signora ha dunque di fatto tollerato tali condotte». Quindi non si può dimostrare il nesso causale tra «le stesse e la disgregazione del nucleo familiare».

Non si può dimostrare anche se lei in tutti questi anni ha conservato i referti medici con le violenze subite (nella stessa sentenza si parla di "ustioni a una gamba"); e se, per effetto dei comportamenti del marito, ha visto un figlio finire in galera e l'altra portata via dai servizi sociali e talmente traumatizzata da non voler mai più vedere il padre.

Il punto è che ha aspettato troppo: più precisamente fino al 2013, quando pure il marito è finito in prigione. Solo allora la donna ha trovato il coraggio di rompere questa spirale di dolore, andando via di casa e trovando ospitalità in una comunità protetta. Per i giudici quel coraggio doveva trovarlo 24 anni fa: la sua paura o l'illusione che le cose potessero cambiare non contano nulla.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
18

Stai visualizzando  dei 18 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo