Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

La Sindone in due minuti

15/04/2010  Un cartoon per spiegare la Sindone ai bambini

Un cartone animato “in pillole”, intitolato Mistery after Mystery, per rappresentare in 26 brevissime puntate di circa 2 minuti ciascuna l’affascinantee bimillenaria storia della Sindone.

L’originale e semplice idea è il frutto della collaborazione di padre Mario Durando, il frate che dirige la società torinese di produzione dei Cappuccini Nova-T, e della casa di produzione Enanimation. «Il cartone è pensato per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, ma crediamo che possa essere molto gradito anche a un pubblico di adulti», dice padre Mario.

«Siamo partiti dal principio che il vero protagonistadei cartoni animati doveva essere la Sindone. Per questo abbiamo evitato di proporre un personaggio, ad esempio un ragazzino-investigatore o un narratore nei panni del nonno, che potesse oscurare la centralità del Sacro Telo».

Gli episodi vengono trasmessi ogni domenica alle12.10 dopo l’Angelus del Papa, nell’ambito del programma di Raiuno A sua immagine condotto da Rosario Carello. «Ogni episodio,controllato minuziosamente nei suoi contenuti dal professor Bruno Barberis, uno dei massimi esperti di sindonologia, dà la risposta a un singolo mistero della Sindone: il viaggio a Torino, i pollini presenti nel tessuto, gli esami al radiocarbonio e così via», precisa il frate cappuccino.

E conclude: «Abbiamo creduto in una narrazione che non seguisse un rigido percorso cronologico, che non desse un volto definito ai personaggi degli episodi e, soprattutto, in un cartone caratterizzato da poche tonalità cromatiche per far emergere con la massima evidenza e chiarezza il contenuto delle storie». A fine marzo, reperibile nelle librerie cattoliche, uscirà anche il Dvd di quello che si annuncia un vero successo.

Stefano Stimamiglio

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo