Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Il Premio MoneyGram
 

La storia di Madi, imprenditore straniero dell’anno

11/07/2016  Si chiama Madi Sakande, viene dal Burkina Faso e si è aggiudicato il premio Moneygram 2016 come migliore imprenditore straniero dell’anno. Il prestigioso riconoscimento, che gli è stato consegnato dalla presidente della Camera Laura Boldrini ed è riservato ai manager stranieri a capo di imprese italiane, prende in considerazione aspetti come l’occupazione, l’innovazione e naturalmente il profitto.

Qui e in copertina: due momenti della consegna del Premio a Madi Sakande, da parte della presidente della Camera Laura Boldrini.
Qui e in copertina: due momenti della consegna del Premio a Madi Sakande, da parte della presidente della Camera Laura Boldrini.

Sakande, in Italia dal 2009, dopo aver lavorato in diversi settori, nel 2011, insieme ad altri soci, ha rilevato una storica azienda del bolognese attiva nel campo della refrigerazione, che allora versava in gravi difficoltà a causa della crisi.

Oggi la New Cold System, che progetta e realizza impianti di refrigerazione per tantissimi prodotti, soprattutto alimentari, ha un fatturato annuo di due milioni di euro. Si tratta di un’azienda che, ha spiegato il vincitore, potrebbe essere importante in futuro anche per lo sviluppo dell’Africa, dove esiste un grande spreco di cibo. È in dirittura di arrivo infatti il progetto cui tiene di più: conservare i cibi grazie a impianti alimentati con l'energia solare, in modo che «il 70% di quello che si produce in Africa subsaharina non vada più buttato il giorno dopo»,  ha spiegato al momento della consegna del premio.

Tutto il gruppo dei premiati 2016, nelle varie categorie.
Tutto il gruppo dei premiati 2016, nelle varie categorie.

La presidente Boldrini, nel corso della cerimonia, ha ringraziato gli imprenditori stranieri per il contributo che danno alla società e all’economia italiana, ricordando le 350 mila imprese di stranieri in Italia e che «il 9% del nostro Pil viene dalla presenza di immigranti, che pagano le tasse e contribuiscono a pagare le pensioni».

L'unica donna fra i premiati: Takoua Ben Mohamed, tunisina, Graphic Journalist e screenwriter.
L'unica donna fra i premiati: Takoua Ben Mohamed, tunisina, Graphic Journalist e screenwriter.

Il premio Moneygram, alla sua ottava edizione, si propone di segnalare storie di successo nonostante la crisi. Altri riconoscimenti hanno riguardato specifiche categorie di imprenditori.

Tra questi, l’egiziano Ghapios Garas  che ha vinto la categoria crescita del profitto grazie a una società informatica,  Sijie Xie, cinese, che  ha vinto il premio giovani per i servizi ricreativi e alloggi low cost a studenti cinesi e italiani. Reza Paya, iraniano, ha invece vinto il premio per l’innovazione grazie alla sua sturt-up che consente agli operatori di monitorare e localizzare punti di intervento nelle reti sotterranee e il filippino Nestor Malabanan ha vinto la categoria occupazione per la sua catena di ristoranti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo