Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
 

La tragedia dei ragazzi con la pistola

02/02/2011  Napoli, morti due adolescenti che hanno abbandonato la scuola e sono finiti nel giro della criminalità. Parla Amato Lamberti, fondatore dell'Osservatorio della camorra.

È lunedì 3 gennaio; manca qualche minuto alla chiusura di una tabaccheria a due passi dalla stazione centrale di Napoli. Anthony Fontanarosa, appena 17 anni,  vi entra con un complice con l’intenzione di portare via l’incasso. Nella tabaccheria c’è anche un poliziotto fuori servizio che interviene per sventare la rapina; ne nasce un conflitto a fuoco. Anthony, colpito dall’agente, morirà una settimana dopo. Stessa scena qualche giorno fa in un supermercato di Qualiano, provincia di Napoli. Questa volta la vittima 16enne è Domenico Volpicelli: voleva rapinare il supermercato con un complice, Raffaele Topo, 24 anni.

Entrambi hanno trovato la morte dopo l’intervento di una guardia giurata e di un carabiniere - padre e figlio - anch’essi fuori servizio.  “Ragazzi con la pistola”,  “baby rapinatori”, “guappi”: gli appellativi si sprecano. Quel che manca, forse, è il tempo e la voglia di fermarsi, riflettere e porsi qualche domanda. Noi abbiamo girato le nostre ad Amato Lamberti, docente di Sociologia della devianza e della criminalità presso l’Università Federico II di Napoli e fondatore dell’Osservatorio sulla Camorra.    

Professor Lamberti, innanzitutto, questi ragazzi sono vittime o colpevoli?
Sono colpevoli senza consapevolezza perché hanno assorbito valori distorti; quindi sono soprattutto le vittime di un contesto dove non funziona niente. A partire dalla scuola che non sa trattenere né motivare “ragazzi difficili”: è facile fare lezione a studenti della borghesi rispetto a ragazzi della “periferia”. Questi due minorenni uccisi avevano lasciato la scuola, eppure non erano stati avviati ad alcune percorso formativo. È superfluo, col senno di poi, dire che frequentavano brutte compagnie: bisogna intervenire prima. Non è un caso se i minorenni che commettono rapine ed altri reati sono sempre di più: per fortuna non tutti finiscono ammazzati.  

E la famiglia? Che colpe ha?
In quest’ultimo episodio di Qualiano mi ha particolarmente colpito una dichiarazione della madre del ragazzo ucciso che qualche giorno prima dell’accaduto aveva trovato 400 euro in tasca al figlio accontentandosi di una spiegazione palesemente falsa del figlio; in altri tempi la mamma avrebbe punito il ragazzo, poi avvisato il padre, avrebbe chiesto aiuto. In questo caso, invece, il messaggio che dà una mamma è una sorta di “autorizzazione” implicita. Nelle famiglie non c’è più il senso dell’autorità ed in generale c’è troppo buonismo nella società. È come se i ragazzi fossero abbandonati e le famiglie non si preoccupassero di quello che fanno i loro figli.  
Scuola, famiglia... e le istituzioni?
Si investe poco sui giovani; se andiamo a vedere, ad esempio, la spesa del Comune di Napoli per il Welfare è pari a zero. Ma quel che è ancor più grave è l’approccio con cui s’investe nel sociale: non tanto per ottenere dei risultati quanto per creare posti di lavoro per questo o quell’operatore sociale impegnato nel terzo settore. E poi non esistono luoghi di aggregazione: purtroppo anche gli oratori sono sempre meno e sempre meno frequentati. È un fenomeno tutto napoletano? Succede anche a Milano, ma in misura molto minore perché nel Nord Italia è più normale che il ragazzo che non va a scuola trovi qualche piccolo impiego come operaio, meccanico... Poi magari i soldi li spende male: in discoteca, in divertimenti, ma almeno li guadagna lecitamente. Da noi c’è un corto circuito; dietro la scusa del lavoro che non c’è non ci si impegna neanche a cercarlo. Manca la cultura del lavoro perché da noi c’è l’abitudine a pensare che il “posto” ti debba arrivare dall’Ente pubblico. Più facile, allora, la scorciatoia della rapina, del furto, dello spaccio.  
Sconcerta anche un rapporto con le armi quasi naturale...
A Napoli si usa dire “sono vestito” per intendere “sono armato”. In quest’espressione c’è il senso della subcultura: senza la pistola “sono nudo”. È come quando il padrino regalava la pistola in occasione della cresima come una sorta di investitura dell’essere diventato  uomo. E poi non si può negare che c’è una sorta di attrazione per le armi, che è sempre più semplice procurarsi: si va oltre il bullismo e la violenza diventa armata.  
Cosa si può fare di concreto e subito?
Bisogna responsabilizzare genitori e scuola. Se il ragazzo non va a scuola, c’è bisogno che qualcuno avverta subito la famiglia, che vada a vedere perché il ragazzo non è venuto. Insomma bisogna capire e far capire che le regole non sono negoziabili; ci vuole più impegno in una società dove non s’impegna più nessuno anche perché arrivano esempi, anche ai massimi livelli, di come sia più facile prendere delle scorciatoie, piuttosto che fare la gavetta. Abbiamo esagerato col permissivismo… Per educare bisogna dire tanti "no!".

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo