Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Il Papa: «La tratta, un delitto contro l’umanità»

10/04/2014  Il traffico «di esseri umani è una piaga nella carne di Cristo. È un delitto contro l'umanità». Lo ha detto papa Francesco ai partecipanti alla conferenza internazionale svoltasi in Vaticano contro i "mercanti di persone".

Ne ha parlato davanti ad alti rappresentanti della Chiesa e ai capi delle polizie di vari Paesi giunti in Vaticano per mettere a punto una partnership tra forze dell'ordine e operatori umanitari nella lotta al traffico di esseri umani. Papa Francesco è stato diretto, chiaro: «La tratta di esseri umani», ha detto, «è una piaga nel corpo dell'umanità contemporanea, una piaga nella carne di Cristo. È un delitto contro l'umanità».

«E’ un incontro, un incontro importante, ma anche è un gesto: è un gesto della Chiesa, un gesto delle persone di buona volontà che vuol gridare "basta!". Il fatto di trovarci qui, per unire i nostri sforzi, significa che vogliamo che le strategie e le competenze siano accompagnate e rafforzate dalla compassione evangelica, dalla prossimità agli uomini e alle donne che sono vittime di questo crimine». Papa Francesco ha ringraziato  i vescovi dell'Inghilterra e del Galles per aver promosso la Conferenza, svoltasi nell'Aula Magna della Casina Pio IV. Il Papa s'è seduto accanto al cardinale Vincent Gerard Nichols,  dal marzo 2009 arcivescovo di Westminster. 

Di fronte e ai lati del Papa molte divise: quelle delle autorità di polizia che combattono quotidianamente questo tipo di traffico. Papa Francesco ha tenuto insieme il loro servizio, basato sul «rigore della legge», e quello degli operatori umanitari, chiamati a esprimere soprattutto «accoglienza, calore umano» e offrire una «possibilità di riscatto» per le vittime: «Sono due approcci diversi, ma che possono e devono andare insieme. Dialogare e confrontarsi a partire da questi due approcci complementari è molto importante. Per questo motivo incontri come questo sono di grande utilità, direi necessari».




Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo