Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Vaticano
 

«La vedova, l'orfano, il forestiero ci accoglieranno in cielo»

03/11/2023  Papa Francesco celebra la messa in suffragio di Benedetto XVI e dei cardinali e vescovi morti nell'anno e ricorda che l'umiltà è virtù cristiana

Papa Francesco ricorda che l’umiltà è la caratteristica principale di Gesù. E che il cristiano, per seguire le sue orme deve tendere a questa virtù. Come ha fatto papa Benedetto che di sé diceva: «Sono un umile servo nella vigna del Signore». Celebrando messa in suo suffragio e in ricordo di tutti i cardinali e vescovi morti nell’anno il Pontefice ha messo l’accento su due parole, umiltà, appunto e compassione. Il Vangelo del giorno, infatti, ricorda che Gesù ebbe compassione per la vedova che sta per seppellire il suo unico figlio. «Gesù vede e si lascia prendere da compassione. Benedetto XVI, che oggi ricordiamo insieme ai Cardinali e ai Vescovi defunti nel corso dell’anno, nella sua prima Enciclica scrisse che il programma di Gesù è “un cuore che vede”. Quante volte ci ha ricordato che la fede non è anzitutto un’idea da capire o una morale da assumere, ma una Persona da incontrare, Gesù Cristo: il suo cuore batte forte per noi, il suo sguardo s’impietosisce davanti alla nostra sofferenza». E di fronte a questa donna il Signore tocca la bara di suo figlio, un gesto ritenuto contaminante, e dice alla madre di non piangere. Non perché non si debba piangere per i nostri morti. Lo stesso Gesù lo fa in altri episodi, ma perché «con il Signore le lacrime non durano per sempre, hanno fine. Egli è il Dio che, come profetizza la Scrittura, “eliminerà la morte” e “asciugherà le lacrime su ogni volto”». La compassione del Signore arriva a rianimare quel giovane figlio. «Gesù lo fa», spiega il Papa, «diversamente da altri miracoli, senza nemmeno chiedere alla madre di avere fede. Perché un prodigio così straordinario e tanto raro? Perché qui sono coinvolti l’orfano e la vedova, che la Bibbia indica, insieme al forestiero, come i più soli e abbandonati, che non possono riporre fiducia in nessun altro che non sia Dio: la vedova, l’orfano, il forestiero. Sono perciò le persone più intime e care al Signore. Non si può essere intimi e cari a Dio ignorando loro, che godono della sua protezione e della sua predilezione, e che ci accoglieranno nel cielo. La vedova, l’orfano e il forestiero». E loro sono così cari al Signore perché sono umili: «Non fanno conto sulle proprie forze, ma su di Lui, che si prende cura di loro. Costoro, che rifiutano ogni presunzione di autosufficienza, si riconoscono bisognosi di Dio e si fidano di Lui, sono gli umili. E sono questi poveri in spirito a rivelarci la piccolezza tanto gradita al Signore, la via che conduce al Cielo. Dio cerca persone umili, che sperano in Lui, non in sé stessi e nei propri piani». Ed è questa dice Francesco «l’umiltà cristiana: non è una virtù fra le altre, ma la disposizione di fondo della vita: credersi bisognosi di Dio e fargli spazio, riponendo ogni fiducia in Lui. Questa è l’umiltà cristiana. E Dio ama l’umiltà perché gli permette di interagire con noi. Di più, Dio ama l’umiltà perché è Lui stesso umile. Scende verso di noi, si abbassa; non s’impone, lascia spazio. Dio non solo è umile, ma è umiltà». Dio ama «coloro che si decentrano, che non sono il centro di tutto, ama gli umili appunto: costoro gli assomigliano più di tutti. Ecco perché, come dice Gesù, “chi si umilia sarà esaltato”». E i cristiani, «soprattutto il Papa, i Cardinali, i Vescovi, sono chiamati a essere umili lavoratori: a servire, non a essere serviti; a pensare, prima che ai propri frutti, a quelli della vigna del Signore. E quanto è bello rinunciare a sé stessi per la Chiesa di Gesù!».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo