Per ogni ministero liturgico le qualità richieste sono sempre impegnative perché la liturgia (di cui le persone, pur con ruoli diversi, sono parte) è chiamata a manifestare l’identità e la missione della Chiesa. Per i ministeri laici “istituiti”, cioè affidati in modo permanente da parte del vescovo, l’età minima è 25 anni; per il mandato temporaneo 21. Per il ministero straordinario della Comunione durante la Messa si può anche indossare un camice o tunica o altra veste approvata dalla Conferenza episcopale; ma è possibile svolgere questo ministero senza alcuna veste particolare, purché l’abito che si indossa sia dignitoso e rispettoso del contesto celebrativo. Tenendo conto delle diverse situazioni e consuetudini, potrebbe essere opportuno evitare di clericalizzare la ministerialità laica per far emergere quel sacerdozio battesimale per lungo tempo oscurato.