Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 04 ottobre 2024
 
turismo sostenibile
 

La via Francigena anche in treno... con lo sconto

14/06/2017  Grazie a un accordo tra l'Associazione Europea delle Vie Francigene e Trenitalia, i pellegrini potranno coprire tratti del "cammino" italiano in treno con biglietti scontati. Ventidue le stazioni coinvolte. Nel 2016 lungo la Via Francigena sono transitati 50 mila viaggiatori.

La via Francigena, come tutti i cammini, si percorre da sempre a piedi, oppure in bici. Ma per quei pellegrini, e sono molti, che usano anche il treno per coprire almeno alcune tappe del percorso ora c’è un biglietto scontato.

E’ il frutto di un accordo siglato tra Trenitalia e Associazione europea delle vie Francigene che prevede per il tratto italiano che parte dalla Valle D’Aosta e arriva a Roma, la possibilità di utilizzare  i treni regionali usufruendo del 10% di sconto. Sono  interessate le  22 le stazioni ferroviarie che intercettano il percorso della Via Francigena, dalla Valle d’Aosta al Lazio, passando per Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Toscana.  Le “credenziali” per poter accedere allo sconto sono distribuite lungo tutto il tracciato europeo della “Via”: 1800 chilometri che partono da Canterbury e arrivano a Roma.

Si stima che nel 2016 i pellegrini che hanno percorso il tratto “italiano” siano stati oltre 50 mila. Ancora pochi  rispetto a quelli che hanno effettuato il  “Cammino di Santiago”,  che sono stati 250 mila, ma molti di più rispetto a pochi anni fa. La maggior parte va a piedi, un quinto preferisce la bici, ma è sempre più utilizzato, in combinazione con le altre modalità, anche il treno.

La Via Francigena è storicamente la via che viene dalle "France". Anticamente con tale nome sono stati chiamati più percorsi che venendo da ovest entravano in Italia, con meta Roma, capitale della Cristianità, per visitare la tomba dell’apostolo Pietro.  Due percorsi,  riscoperti e utilizzati dai pellegrini sono: quello che, collegandosi al Cammino di Santiago, dalla Spagna e dal sud della Francia entra dal Passo del Monginevro, percorre la Val di Susa, tocca Torino e Vercelli; l’altro è la strada che percorrono i pellegrini provenienti dal nord della Francia e dall'Inghilterra e passando dal Passo del Gran S. Bernardo e Aosta arriva anch'essa a Vercelli. Da lì l’itinerario si unifica passando per  Pavia, Piacenza, Fidenza, Passo della Cisa, Pontemoli, Lucca, Siena, Bolsena, Viterbo.

Chi  percorre la Francigena? L’ identikit del pellegrino, in base a un recente  sondaggio, evidenzia che si tratta di persone  ''generalmente di elevato livello di istruzione – spiega Massimo  Tedeschi, presidente  dell’Aevf (Associazione europea vie Francigene) - quindi curiosi di conoscere non solo l'Italia di Roma, Venezia e Firenze. Mediamente hanno una certa disponibilità di spesa. Circa la metà impegna una settimana, un quarto un weekend.  Ma un altro quarto resta anche due-tre settimane: dato molto interessante per la destagionalizzazione e  lo sviluppo dei piccoli paesi. Promuovendo ora l'utilizzo del mezzo ferroviario, offriamo un importante aiuto alle persone anziane o non allenate''.   

Il primo riscontro dell’iniziativa è positivo se in tre mesi dalla nascita dell'accordo, ''senza ancora una particolare pubblicità, sono state distribuite 4 mila credenziali numerate al costo di 5 euro, con 100 mila visitatori mensili sulle pagine web dedicate”, aggiunge Tedeschi.

 “E’ un bell’esempio di mobilità sostenibile – ha concluso Orazio Iacono, direttore della divisione passeggeri regionale Trenitalia - in un Paese in cui è viva la cultura del trasporto privato, stiamo incentivando l'uso delle ferrovie regionali: abbiamo infatti investito 4,5 miliardi in nuovi treni e speriamo quindi in una mobilità sempre più sostenibile e integrata”.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo