Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
 

La voglia di libertà ha scatenato la rivolta

10/06/2013 

La protesta infiamma e serpeggia in Turchia da giorni, con migliaia di persone nelle piazze di 67 città tra cui Instanbul, Ankara e Smirne. Una “rivoluzione”, quella turca, contro il governo al potere dal 2002 di Recep Tayyip Erdogan al grido di “Dittatore, dimettiti! Noi resisteremo fino alla vittoria”. Ne parliamo con Riccardo Redaelli, associato di 'Geopolitica' e di 'Storia e istituzioni del mondo musulmano' presso  la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica di Milano.

Tanti i livelli che si mescolano nella protesta, a partire dall’occasione contestuale di abbattere una vasta area verde a Istanbul in vista della costruzione del terzo ponte sul Bosforo per costruire una moschea, caserme e un centro commerciale.

«Contestuale appunto. Le proteste ecologiste contro la speculazione edilizia del centro sono state solo l’occasione. Da tempo sostengo che Erdogan non rappresenta l’islam moderato ma che è solo prudente e furbo nel mettere le basi del potere islamista. Il tentativo suo e dei suoi è di trasformare la Turchia kemalista in una in cui la narrativa islamista è centrale. Questo di fatto è già avvenuto con l’abbattimento di alcuni capisaldi della Turchia secolare, laicista: il ritorno al velo, l’occupazione di tutte le  cariche, dal governo al presidente della Repubblica, all’eliminazione dalle forze armate dei vertici kemalisti. Questa trasformazione che è stata soprattutto sin qui in termini di presa di potere e di certe manifestazioni simboliche, ora sta progredendo anche agli aspetti sociali della quotidianità. Con continui messaggi di stop and go, tra l’obbligo di gonne lunghe, il divieto al rossetto e ai baci nei parchi, da ultimo con lo stop all’alcol vicino alle moschee. Erdogan ora si sente più sicuro dopo aver lavorato per dieci anni con prudenza, non con moderazione, per smantellare il sistema kemalista. E oggi lo fa andando a colpire le basi socio – culturali, quelle che determinano la re-islamizzazione ».

 

Nel biennio 2010-2011 mentre l’Europa affannava nel mezzo delle due crisi, la Turchia cresceva di quasi il 10 per cento annuo. Lo scorso anno si è registrata una forte frenata, il prodotto interno lordo è cresciuto di solo il 2,2 per cento. Può aver inciso il fattore economico nelle rivolte?

«La Turchia con Erdogan, è vero, ha conosciuto una grande crescita ma non è stato solo merito suo. Ci sono alcuni dati strutturali e geopolitici per cui la Turchia era destinata a crescere. Tra questi, la guerra in Iraq che ha aperto un Kurdistan che di fatto è un protettorato economico turco, gli scambi con l’Asia, il gas iraniano. Va dato atto ad Erdogan che il suo governo è stato meno corrotto e più efficiente dei governi precedenti. Mentre lo stop economico di adesso è contingente ma non strutturale. E’ stata la voglia di ridurre la libertà a scatenare la rivolta».

 

Per concludere, si può parlare di “primavera turca”?

«Personalmente ho una certa allergia alla parola primavera che viene solo dopo un autunno lungo e piovoso; particolarmente in Turchia non ne vedo l’attinenza essendo una grande repubblica. Come altrove in Medio Oriente, credo si debba parlare di reazione alla trasformazione islamista che detta un’agenda politica profondamente divisiva e non inclusiva. Imporre certi comportamenti accentua la divisione socio culturale ed ecco che le piazze si infiammano».

Multimedia
Turchia: aggressione di un manifestante
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo