Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Laboratori di legalità

12/10/2013  Le buone pratiche contro le mafie. Progetti pensati soprattutto per le donne e i minori realizzati nei beni confiscati alla criminalità organizzata.

"Prove di germinazione. Perché un bene è per sempre". A Bari, nell'ambito del convegno organizzato dalla Fondazione Con il Sud si presentano i progetti avviati nei beni confiscati alla criminalità organizzata. Grazie all'alleanza tra scuola, camera di commercio, associazioni e cittadini, nei quartieri più difficili della città pugliese sono nate cooperative e laboratori. Piccolo artigianato, ristorazione, una radio "kreattiva" per raccontare il territorio. Tante idee perché "la lotta alle mafie comincia dalla formazione e dalla partecipazione", come spiega Angelo Pansini, direttore dell'Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità.

"Dobbiamo far risentire i cittadini protagonisti del loro sviluppo. Abbiamo cominciato con le giovani donne, le mamme e in poco tempo ci siamo conquistati la fiducia delle persone", spiega Livia Cantore, presidente di Arci Bari parlando del progetto "Un bene è per sempre". Due appartamenti, confiscati a boss locali hanno dato vita a due laboratori dedicati ai ragazzi e alle donne. Il primo, Urban Street, ha coinvolto i minori di Bari vecchia "realizzando un laboratorio stabile di facilitazione dell’apprendimento, laboratori di cittadinanza attiva e seminari in/ formativi sulla legalità in collaborazione con Libera, una web-radio di quartiere gestita dall’associazione Kreattiva e un info-point mobile sulle dipendenze gestito dal Cama Lila", spiega Livia Cantore.

Il secondo bene confiscato, invece, ha reso possibile l'attività Sguardi di donne, nella struttura sequestrata in vicolo del Carmine. In particolare c'è uno "sportello sociale" gestito dalle associazioni La Rotonda e Nero e non solo!, che offre ascolto e consulenza alle donne del quartiere, sostegno alla genitorialità, con particolare attenzione alle giovani madri; attività di informazione sugli interventi di assistenza e aiuto alla persona.

"L'antimafia sociale", ha concluso Davide Pati, della direzione nazionale di Libera, "si basa sull'educazione, ma anche sull'imprenditorialità. Perché occorre dare risposte concrete e di lavoro ai giovani che vivono in territori difficili. Educazione e lavoro non possono essere disgiunti".

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo