Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
ANNIVERSARI
 

Quando Lady Diana divenne la "principessa del popolo"

30/08/2017  Dopo di lei la casa reale britannica non è stata più la stessa. Storia di una personalità fragile e forte allo stesso tempo. La solitudine era la sua compagna. Nei giorni della sua scomparsa tutto il paese si mise a lutto e la Regina riconobbe le sue doti.

Tutti nel Regno Unito si ricordano dove erano quando la Tv e la radio annunciarono la sua morte, diffondendo in sottofondo l’inno nazionale. Perché se Diana non ebbe certo la santità di Madre Teresa, sua amica, morta qualche giorno dopo, condivise però con lei la capacità unica di raggiungere il cuore di tutti. Nel suo caso, purtroppo, grazie a un’infanzia terribile che le fece conoscere il dolore dell’abbandono. Il trauma di quei passi notturni con cui la mamma la lasciò, piccolissima, ad appena sei anni, insieme al fratellino e alle sorelle, le diede una sensibilità unica per le sofferenze altrui. Lebbrosi, malati di Aids o semplici amici in difcoltà. La principessa, ancora ragazzina, giocava volentieri con i portatori di handicap, facendo volteggiare le loro carrozzine, mentre le amiche reagivano con distacco alla vista di quei malati.

Pietosa, caritatevole, piena di affetto e di vita. Così l’hanno ricordata i figli William e Harry, parlando pubblicamente, per la prima volta, del dolore di averla persa, «perché vogliamo che tutti la conoscano come era davvero, per il suo amore per tutti e la voglia di vivere». «Ci siamo sentiti incredibilmente amati», hanno detto in diversi programmi trasmessi dalle più importanti emittenti britanniche. «Ed era un amore che si sentiva appena lei entrava nella stanza. Portava una ventata d’aria fresca in tutto quello che faceva». I due giovani principi hanno parlato del dispiacere di non aver trascorso qualche minuto in più in quella telefonata con cui la principessa li salutò per l’ultima volta. Lei in partenza per Parigi, con il nuovo compagno Dody Al-Fayed, ma profondamente sola dentro. Loro in vacanza con la regina a Balmoral, troppo occupati nei giochi coi cugini per parlare con la mamma.

Per ricordare e capire Diana, a vent’anni dalla morte, bisogna guardare loro, questi gli adoratissimi, così simili alla “principessa del popolo”, come la chiamò Tony Blair a pochi minuti dalla morte, il 31 agosto 1997.

William e Harry, secondo e quinto in linea di successione al trono britannico (il primo è il principe Carlo, il terzo e la quarta sono i due figli di William, George e Charlotte), raccontano come Diana li abbia cresciuti trasformando nello stesso tempo, per sempre, la monarchia, unica istituzione in grado di tenere insieme il Regno Unito.

Nella devozione con cui il primogenito William cura i suoi due figli, preferendoli agli impegni ufficiali, («mi preoccuperei se non ricevessero da me sufficienti attenzioni») si vede il caldo abbraccio con cui lo avvolgeva la mamma.

Quanta differenza dal distacco con cui la regina Elisabetta trattava (e tratta) Carlo, facendolo aspettare, piccolissimo e ansioso di abbracciarla, dopo che non l’aveva vista per mesi, perché prima di lui venivano gli ambasciatori.

Così cambia la monarchia, grazie al coraggio dei suoi eredi. Perché si sa che “il Palazzo”, l’apparato di burocrati e servitori dai quali la sovrana dipende per gli impegni di tutti i giorni, non ama questo lato materno di William e lo vorrebbe più grigio, severo e maggiormente impegnato nell’ufficialità. Proprio come la nonna, la Regina Madre che, sul balcone di Buckingham Palace, riprese il nipote Carlo perché si chinava a coccolare i figli invece di salutare la folla, riunita a festeggiare i suoi novant’anni.

Diana ha scongelato per sempre la monarchia e il Paese, accelerando un processo, già avviato, di manifestazione anziché controllo delle emozioni, poiché giovanissima apparteneva a una nuova generazione.

Fu lei a confessare in televisione malattie, tradimenti e debolezze, nell’intervista del novembre 1995 concordata, all’insaputa della regina, con la Bbc. E alla sua morte Elisabetta fu costretta ad ammainare la bandiera a mezz’asta a Buckingham Palace, in segno di lutto, rompendo con la tradizione che la vuole abbassata soltanto alla morte di un sovrano. E fu sempre la regina, accusata dal popolo, quando la nuora morì, di freddezza e indifferenza nei suoi confronti, a dover fare bagno di umiltà chinando platealmente la testa al passaggio del feretro.

Elisabetta disse alla nazione che: «La principessa era un essere umano eccezionale» e che «c’erano lezioni da imparare dalla sua vita e dalla straordinaria e commovente reazione alla sua morte».

Quel settembre di vent’anni fa un intero Paese si vestì a lutto e discese su Londra. Bambini piccolissimi vestiti di nero salirono sui treni al mattino presto per portare bouquet di fiori a Kensington Palace, dove viveva la principessa. Un intero Paese pianse: i sudditi di Sua Maestà manifestarono il lutto come forse non avevano mai fatto. Anche la regina cambiò per sempre. Se oggi si siede con gli scolari quando visita una scuola, anziché limitarsi a parlare con la preside, o si accomoda sul divano di una povera pensionata e incontra la gente da McDonald, cosa impensabile fino a trent’anni fa, lo dobbiamo alla principessa Diana.

Il principe Harry ha ammesso, la scorsa primavera, di essere ricorso all’aiuto della psicoterapia per fare i conti con il lutto non risolto della morte della mamma. Ha criticato papà Carlo e nonna Elisabetta, raccontando la sofferenza di dover camminare da solo, a soli dodici anni, dietro la bara della madre. «Era appena morta e io ho dovuto seguirne il feretro, circondato da migliaia di persone, mentre in milioni mi guardavano alla televisione», ha detto. «Non penso che a nessun bambino dovrebbe essere chiesto di fare tanto e non penso che succederebbe oggi». Un’esperienza che gli ha provocato attacchi di panico in età adulta quando il suo corpo veniva scosso “come una lavatrice” quando si ritrovava in una stanza piena di persone. Il principe ce l’ha fatta – lo racconta sempre lui – a superare il trauma ed è oggi, a trentadue anni, un uomo maturo che guarda alla vita con fiducia. Fidanzato con l’attrice separata Meghan Markle, è pronto a sposarla e dice di sperare di avere, un giorno, figli suoi. Le sue parole raccontano una monarchia cambiata per sempre.

«La monarchia è una forza per il bene» – è sempre Harry a parlare – «e vogliamo continuare l’atmosfera positiva che la regina è riuscita a mantenere, per oltre sessant’anni, ma non la copieremo. Vogliamo modernizzare la corona non per noi stessi ma per il bene della gente». Come non ripensare alla figura di Diana, ai suoi scontri con la corte perché voleva uno stile più informale? Perché voleva toccare poveri e malati? Perché non si sottraeva quando la folla la cercava? Fu la principessa triste a portare i figli, di appena sei e otto anni, tra i senzatetto e i malati di Aids, incoraggiata proprio da Madre Teresa. A vent’anni dalla morte la sua eredità è stata raccolta. William e Harry hanno detto che la mamma ha insegnato loro la normalità e continuano le sue attività. «Ho scelto le associazioni di beneficenza che mia madre mi avrebbe consigliato», ha detto Harry.

Certo anche la regina Elisabetta, quest’estate, proverà riconoscenza per quella nuora così difficile e ribelle che gli ha insegnato a sciogliersi un po’. Perché la monarchia vive del consenso dei suoi sudditi che potrebbero scegliere, in qualunque momento, una repubblica.

Foto Reuters-Rtr1jwtn

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Multimedia
Tributi e commemorazioni per la "principessa triste"
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo